Metodo Winkler
Ciao! Mi dareste una mano con questo quesito?

Una soluzione di 500.0 ml di NaOH è rimasta esposta all’aria. Si procede ad un’analisi di controllo e si ottengono i seguenti dati sperimentali: 
1) 100 ml della soluzione in esame consumano 38.6 ml di HCl 0.1062 N impiegando metilarancio; 
2) altri 100.0 ml vengono addizionati di una quantità in eccesso di BaCl2 al 5% (p/v) e diluiti a 250.0 ml. Dopo che il precipitato è stato raccolto al fondo, si filtra e 200.0 ml del filtrato richiedono 29.6 ml di HCl 0.1062 N impiegando fenolftaleina. 
Si chiede: 
a) quale sostanza può avere inquinato e perché; 
b) calcolare la quantità di NaOH e di inquinante; 
c) spiegare il metodo di analisi impiegato; 
d) supponendo che la quantità iniziale di NaOH fosse 1.0000 g, calcolare la percentuale di inquinamento.

La contaminazione è da CO2, essendo stato l'idrossido esposto all'aria.
Con la titolazione al metilarancio, titolo sia idrossidi che carbonati.
Eq di HCl = eq di idrossidi e carbonati

CO3(2-) + OH- = 38.6*0.1062/1000 0 4.099^10-3
 In 500 ml 0.020495

Alla fenolftaleina, precipito il carbonato, pertanto gli eq di HCl = eq NaOH = 3.14^10-3

Gli equivalenti di carbonato li calcolo per differenza.
La seconda titolazione ha un giochino di volumi, gli equivalenti si riferiscono a un volume di 200 ml, io devo portarli a 250 e poi calcolarli su 500.

E' corretto?
Solo che i conti non mi tornano, la % di inquinante che trovo è alta.

Grazie, come sempre.
Cita messaggio
I ragionamenti che hai fatto sono corretti.
Forse ti perdi con le diluizioni.
A me risultano:
0,7859 g di NaOH in 1 g di campione, 78,6%
0,04502 g di Na2CO3 in 1 g di campione, 4,5%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù
Si Luisa, sicuramente.
Non basta calcolarli con una semplice proporzione?
3.14^10-3:200= x:250
E li trovo in 250, per poi calcolarli in 500?

Grazie!
Cita messaggio
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù,
Ecco la risoluzione dettagliata di tutti i quesiti posti nell'esercizio:

         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)