Metodo kjeldahl
Buon pomeriggio a tutti ho bisogno di aiuto con questo esercizio:

Un campione di g 0.1324 contenente ammonio acetato,ammonio carbonato e materiale inerte  viene sciolto in acqua e trattato con 50ml di sodio idrossido 0,1000 M; l' ammoniaca che si sviluppa viene distillata e raccolta in 30 ml di acido solforico 0,0750M. Si retrotitola l'eccesso di acido solforico con 22,6 di sodio idrossido 0,1200 M in presenza di rosso metile. La soluzione che è stata privata dell'ammoniaca viene quindi titolata con la soluzione di acido solforico 0,0750 M in presenza di fenolftaleina, consumando 25,7 ml di acido. Indicare le reazioni interessate e calcolare le percentuali dell'ammonio acetato e dell'ammonio carbonato nel campione.
Io ho ragionato così :
Mi calcolo le moli di H2SO4 reagite e da queste le moli di ammoniaca quindi l ammonio totale. Con l'acido solforico in presenza di fenolftaleina titolo i carbonati provenienti dall'ammonio carbonato. Facendo i calcoli mi sono resa conto che forse il mio ragionamento è sbagliato perché non riesco ad andare avanti😔


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Questo è veramente subdolo :-D

Le moli totali di NH3 (= mol NH4+) le hai calcolate correttamente : 1,79·10^-3 mol NH4+ totali

Poi bisogna ragionare così:
Quando si addizionano i 50 mL di NaOH 0,1000 M al campione viene liberata tutta l'NH3 che poi si distilla e si determina come hai fatto.
Non tutta questa NaOH viene consumata:
n NaOH totale = 0,1000 mol/l · 0,050 L = 5,00·10^-3 mol
n NaOH in eccesso = n NaOH totale - n NH4+ = 5,00·10^-3 - 1,79·10^-3 = 3,21·10^-3 mol
Quando si esegue l'ultima titolazione con H2SO4 abbiamo quindi una miscela di NaOH + (NH4)2CO3; le reazioni che avvengono fino al viraggio della fenolftaleina sono:
2 NaOH + H2SO4 --> Na2SO4 + 2 H2O
(NH4)2CO3 + H2SO4 --> NH4HCO3 + NH4HSO4
n H2SO4 totali = 0,0750 mol/L · 0,0257 L = 1,93·10^-3 mol
n H2SO4 corrispondenti all'NaOH = 3,21·10^-3 mol / 2 = 1,61·10^-3 mol
n H2SO4 corrispondenti all'NH4)2CO3 = n CO3(2-) = 1,93·10^-3 - 1,61·10^-3 = 3,22·10^-4 mol

Il resto prova a farlo tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francescacap90
Proverò a farlo e ti manderò il mio tentativo di risoluzione😊
Cita messaggio
Buongiorno Luisa, ho provato a svolgere l'esercizio sulla base della tua spiegazione. Mi dici se ho ragionato nel mod corretto? L'ho svolto dalla seconda parte in poi visto che lei avevi confermato la correttezza della prima parte .


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La % di (NH4)2CO3 è corretta, quella di CH3COONH4 no.

Ti rifaccio tutta la seconda parte dell'esercizio cercando di spiegarmi meglio ;-)

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Luisa la tua spiegazione era stata impeccabile😊 ho fatto io un errore di distrazione perché al posto delle moli d ammoniaca totale ho scritto quelle dell'h2so4 reagito 😂 grazie di cuore.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)