Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
2015-06-11, 06:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-11, 09:17 da Luana.) Ciao Ragazzi,
voglio risolvere questo esercizio utilizzando gli equivalenti ma ho qualche difficoltà. Potete aiutarmi
Zn + Ag3AsO4 + H2SO4

ZnSO4 + Ag + AsH3 + H2O
calcolare i grammi di Ag che si formano facendo reagire 5 g di Zn con 10 g di Ag3AsO4.
Non riesco a capire qual è il valore di z per Ag.
Per lo Zn z=2 e per Ag3ASO4 z=11, giusto?
Quando calcolo il n. eq di Zn e Ag3AsO4 capisco che il reagente limitante è lo Zn. Il n. equivalenti dovrebbe essere 0,15. Essendo che gli equivalenti operano con un rapporto 1:1, il numero degli equivalenti di Ag deve essere uguale a quello dello Zn.
Applico la formula per trovare la massa di Ag e ottengo un risultato diverso da quello che mi da il libro...
Qual è il valore di Z per Ag e perché?
Grazie in anticipo
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Prima di tutto bilancerei la reazione; non è bilanciata!
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
Perché dovrei bilanciarla? Se sto usando il metodo degli equivalenti questa operazione è superflua. No?
Con il metodo delle moli (bilanciamento e uso dei coefficienti stechiometrici) l'esercizio riesco a farlo senza problemi. La mia unica difficoltà sta nel capire quale sia il valore del peso equivalente per l'Ag. Il valore di z per capirci
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Ha ragione. Vero. Avevo letto di sfuggita.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ag passa da n.o. +1 a n.o. 0, quindi z dovrebbe essere 1*3 =3
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
Avevo fatto pure così ma il risultato non mi viene...
Ti scrivo il mio procedimento:
Calcolo il n.equivalenti di Zn=(massa/PA)xz z è uguale a 2 perché lo zinco perde due elettroni, si ossida
Calcolo il n.equivalenti di Ag3AsO4 z=11
Dai due risultati vedo che lo Zn è il reagente limitante.
Il numero di equivalenti di Ag è uguale al numero di equivalenti del reagente limitante (Zn)
massa Ag=(n.eq x PA)/z
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-06-11, 16:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-12, 02:33 da LuiCap.) semiox:
11 x (Zn --

Zn2+ + 2e-)
semired:
2 x (Ag3AsO4 + 11e- + 11H+ --

3Ag + AsH3 + 4H2O)
sia l'argento che l'arsenico che l'idrogeno si riducono: 3 atomi di Ag+ acquistano 3 e-; 1 atomo di As +5 acquista 2e-; 3 atomi di H+ acquistano 6e-. AsH3 è un idruro e l'idrogeno ha n° di ox -1
redox:
11 Zn + 2Ag3AsO4 + 22H+ --

11Zn2+ + 6Ag + 2AsH3 + 8H2O
11 Zn + 2Ag3AsO4 + 11H2SO4 --

11ZnSO4 + 6Ag + 2AsH3 + 8H2O
Quindi secondo me z per Ag3AsO4 vale 11.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post quimico Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-06-11, 17:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-12, 02:36 da LuiCap.) Ho corretto, la risposta di prima era sbagliata.
La massa di Ag che si ottiene dovrebbe essere:
m = eq Ag x MMAg/11 = 0,15 eq x 107,8 g/mol/11 eq/mol = 1,5 g Ag
Il libro da questo risultato?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2015
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2015-06-11, 20:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-11, 20:23 da Mario.) Due cose appaiono evidenti: la stechiometria non è il vostro punto di forza e gli equivalenti, in questo caso, confondono le idee.
Aveva detto bene Quimico quando suggeriva di bilanciare prima e poi proseguire.
(65,38*11) : (107,87*6) = 5 : x
x= 4,5 g
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post quimico