2012-02-07, 00:23
Le speciali lampade per microscopia sono sempre più difficili da reperire e sempre più spesso ci viene il desiderio di sostituirle con un LED di potenza.
Non è una operazione difficile, vediamo assieme come si potrebbe fare.
La soluzione più semplice è quella di sostituire pari pari la lampada con il LED, in modo da lasciare perfettamente funzionanti le regolazioni di centraggio ed il porta lampada.
Misuriamo esattamente la distanza fra il bordo dello zoccolo e il filamento, in modo da poter poi posizionare il LED in modo corretto.
Prendiamo una lampadina bruciata e rompiamo il vetro facendo attenzione a non tagliarci, puliamo i due supporti dagli ultimi residui del filamento e diamo una grattata con carta vetrata.
Procuriamoci un LED bianco del tipo 5050 o da 10mm ad alta luminosità(eBay, negozio di elettronica) che costa pochi centesimi e che fa anche troppa luce per le nostre necessità. Magari prendetene anche qualcuno di scorta, non si sa mai !
Ad esempio, guardate le inserzioni eBay n. 170661278837 e n. 200640524562
Immagine: Lampada Zeiss
Saldate i reofori della lampadina ai lati del LED, dove vi sono i contatti, tre per parte. La distanza tra il LED ed il bordo dello zoccolo deve rimanere la stessa di prima.
Immagine: Zeiss
A questo punto potete alimentare il vostro LED inserendo in serie una resistenza da 100 Ohm 1W di protezione e collegandolo con un alimentatore stabilizzato, se l’avete, oppure con 4 pile in serie o anche con il normale trasformatore della lampada originale.
Se non si dovesse accendere, invertite la tensione ai capi dell'alimentazione.
Nelle foto vedete la sostituzione di una classica lampada Zeiss 6V 15W con il metodo appena descritto ed altri casi di sostituzione di altrettante lampade di difficile reperibilità.
Immagine: Leitz e Olympus
E per la sostituzione delle lampade alogene ?
E' ancora più facile, i led da 10 mm con i reofori ripiegati vanno al posto giusto della vecchia lampada.
Immagine: Alogena
Per vostra nota: provate senza timore, danni al microscopio non ne potete fare, al massimo bruciate il LED che costa pochi centesimi, in ogni caso val la pena provare.
Come vedete il LED non ha alcun radiatore termico, per cui non tirategli troppo il collo, altrimenti salterà.
Anzi, meglio ancora, avendo almeno un paio di led di scorta, aumentate la tensione fino a farlo bruciare. Così avrete una idea della luce che è in grado di fare e di quali sono i suoi limiti.
Dopo però sostituite il LED e non fate più i somari !
Cordiali saluti
Non è una operazione difficile, vediamo assieme come si potrebbe fare.
La soluzione più semplice è quella di sostituire pari pari la lampada con il LED, in modo da lasciare perfettamente funzionanti le regolazioni di centraggio ed il porta lampada.
Misuriamo esattamente la distanza fra il bordo dello zoccolo e il filamento, in modo da poter poi posizionare il LED in modo corretto.
Prendiamo una lampadina bruciata e rompiamo il vetro facendo attenzione a non tagliarci, puliamo i due supporti dagli ultimi residui del filamento e diamo una grattata con carta vetrata.
Procuriamoci un LED bianco del tipo 5050 o da 10mm ad alta luminosità(eBay, negozio di elettronica) che costa pochi centesimi e che fa anche troppa luce per le nostre necessità. Magari prendetene anche qualcuno di scorta, non si sa mai !
Ad esempio, guardate le inserzioni eBay n. 170661278837 e n. 200640524562
Immagine: Lampada Zeiss
Saldate i reofori della lampadina ai lati del LED, dove vi sono i contatti, tre per parte. La distanza tra il LED ed il bordo dello zoccolo deve rimanere la stessa di prima.
Immagine: Zeiss
A questo punto potete alimentare il vostro LED inserendo in serie una resistenza da 100 Ohm 1W di protezione e collegandolo con un alimentatore stabilizzato, se l’avete, oppure con 4 pile in serie o anche con il normale trasformatore della lampada originale.
Se non si dovesse accendere, invertite la tensione ai capi dell'alimentazione.
Nelle foto vedete la sostituzione di una classica lampada Zeiss 6V 15W con il metodo appena descritto ed altri casi di sostituzione di altrettante lampade di difficile reperibilità.
Immagine: Leitz e Olympus
E per la sostituzione delle lampade alogene ?
E' ancora più facile, i led da 10 mm con i reofori ripiegati vanno al posto giusto della vecchia lampada.
Immagine: Alogena
Per vostra nota: provate senza timore, danni al microscopio non ne potete fare, al massimo bruciate il LED che costa pochi centesimi, in ogni caso val la pena provare.

Come vedete il LED non ha alcun radiatore termico, per cui non tirategli troppo il collo, altrimenti salterà.
Anzi, meglio ancora, avendo almeno un paio di led di scorta, aumentate la tensione fino a farlo bruciare. Così avrete una idea della luce che è in grado di fare e di quali sono i suoi limiti.
Dopo però sostituite il LED e non fate più i somari !

Cordiali saluti
Andrea
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)