2012-07-06, 13:06
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Mi aiutate con questi?
?
Lo iodio, in ambiente acido per acido solforico, è ossidato ad acido iodico dal dicromato di potassio. Dopo avere bilanciato la reazione, calcolare il volume di una soluzione di dicromato di potassio 0.12 N che è teoricamente necessario per ossidare quantitativamente 2 grammi di iodio.
R = 0.657 litri
Si mescolano 20 mL di cloruro di calcio 2.0.10-4 M con 30 mL di solfato di sodio 3.0.10-3 M. Stabilire se si forma precipitato.
( Kps [solfato di calcio] = 2.45.10-5 moli2 litri-2)
Q = 1.44.10-7 < Kps; non precipita
Che volume di cloruro di idrogeno, misurato a 755 mmHg e 0°C, deve essere assorbito da 250 mL di una soluzione di ammoniaca 0.1 molare affinché il pH si
abbassi al valore di 9.08 ? ( Kb [ammoniaca] = 1.8.10-5 moli/litro)
R = 0.338 litri
Mi aiutate con questi?

Lo iodio, in ambiente acido per acido solforico, è ossidato ad acido iodico dal dicromato di potassio. Dopo avere bilanciato la reazione, calcolare il volume di una soluzione di dicromato di potassio 0.12 N che è teoricamente necessario per ossidare quantitativamente 2 grammi di iodio.
R = 0.657 litri
Si mescolano 20 mL di cloruro di calcio 2.0.10-4 M con 30 mL di solfato di sodio 3.0.10-3 M. Stabilire se si forma precipitato.
( Kps [solfato di calcio] = 2.45.10-5 moli2 litri-2)
Q = 1.44.10-7 < Kps; non precipita
Che volume di cloruro di idrogeno, misurato a 755 mmHg e 0°C, deve essere assorbito da 250 mL di una soluzione di ammoniaca 0.1 molare affinché il pH si
abbassi al valore di 9.08 ? ( Kb [ammoniaca] = 1.8.10-5 moli/litro)
R = 0.338 litri