Salve a tutti,
volevo chiedervi, da ignorante quale ancora, purtroppo, sono, un chiarimento riguardo i tempi di cottura della carne. Mi spiego: non sono mai riuscito a capire (visto che le varie spiegazioni sono sempre state contrastanti) se, dovendo cuoce un pezzo di carne dotato di molto tessuto connettivo (collagene, che comincia a coagulare a 60 gradi), io debba tenere questo sul fuoco per:
- molto tempo a basse temperature
-molto tempo ad alte temperature
-poco tempo a basse temperature
-poco tempo ad alte temperature
In pratica, come faccio a fare in modo che carne di questo tipo non indurisca quando cuoce?
P.S. non sono sicuro sia la sezione giusta...
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
Mia mamma che è cuoca e proprietaria di un ristorante, lo stinco lo fa in forno con le patate e lo lascia cuocere fino a che non è bello dorato fuori. Penso che si tenga il forno ad una temperatura di 180/200°, come si usa per la carne, per un'ora, un'ora e mezzo.
Il muscolo invece di solito mia nonna lo fa cuocere in umido nel sugo di pomodoro e lo lascia cuocere fino a che il sugo non è cotto, a fuoco lento per un bel po' di tempo. Lei lo taglia a bocconcini e resta sempre morbidissimo!
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Piano, lo stinco è una cosa, se devi cuocere una bistecca e volevi farlo su una piastra allora devi usare fuoco alto per poco tempo. Almeno noi la facciamo così la bistecca, e non ci a mai deluso.
si, è vero, ma la bistecca, o almeno la fiorentina, viene dalla lombata, che per essere preparata va privata del tessuto connettivo e del grasso. Quindi essendo priva di collagene, va cotta per poco tempo.
Poi non so, il mio è un ragionamento che va per logica...
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Che ti avrà fatto mai sto povero collageno, che ti accanisci tanto?
Cuoce come tutto il resto, nè più, nè meno.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Mon so, mi affascina. Non il collagene, il processo. E' che mi sono sempre chiesto se la carne dura fosse veramente colpa del macellaio come tutti dicevano, o fosse colpa di mia zia, che non sa cucinare.
Facendo un pochino di ricerche ho trovato quello che vi ho detto; mi è sempre piaciuto tentare di capire la chimica del quotidiano; ripeto, mi affascina.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
se vuoi leggere qualcosa di abbastanza semplice e legato al quotidiano vai qui
http://bressanini-lescienze.blogautore.e...bblica.it/è fatto dal mio docente di chimica fisica. molto vario, spiega bene e poi è sempre disponibile per chiarimenti.
buona lettura.
grazie è proprio ciò che cercavo