Messaggi: 26 Grazie dati: 19 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 10 Registrato: Sep 2017 Salve a tutti, io sono Samuel e sono una matricola di chimica dell'Università degli studi di Parma. Ho un diploma di ragioneria ad indirizzo informatico, quindi di chimica ne ho fatta poca e male, e, sebbene abbia coltivato per anni la passione per l'informatica, quella per le scienze naturali ha finito per vincere. Mi sono iscritto perchè, innanzitutto, mi piace l'idea di avere una community con cui confrontarmi e rapportarmi in ambiti di passione comuni, e poi perchè sento spesso il bisogno di approfondire ciò che studio perchè, soprattutto nelle materie scientifiche, mi pongo domande che spesso, purtroppo, vanno oltre la spiegazione dei normali libri di testo (per licei). Non so come spieghino all'università, ma ho paura di non poter interrompere il/la prof. per chiarirmi un dubbio  . Spero di ambientarmi bene e, magari in futuro, quando ne avrò le competenze, aiutare qualcuno. Mi sono iscritto a chimica perchè, come dicevo sopra, sono appassionato ed affascinato dalla natura e dalle sue leggi; mi piace la matematica anche se non sono abituato ad addentrarmi in meandri complessi della materia (considerando anche la mia formazione scolastica, per la quale il carico di ragionamento massimo che ho dovuto sopportare è stato per integrali semplici e calcolo combinatorio); per questo ho escluso fisica, che mi piace ma mi sembra molto "grigia" come scienza. La biologia, la scienza "verde" mi piace tantissimo, ma non credo di poterci campare, quindi ho scelto una scienza che quando ho studiato a scuola mi ha lasciato un po' il nodo in gola al momento che dovetti terminare: la chimica. Grazie per l'attenzione. "L'uomo saggio è pieno di forza, chi ha scienza accresce la sua potenza..." Proverbi 24:5 I seguenti utenti ringraziano longosamuel per questo post:1 utente dice 'Grazie' a longosamuel per questo post NaClO Messaggi: 72 Grazie dati: 39 Grazie ricevuti: 79 Discussioni: 4 Registrato: Aug 2017 2017-09-17, 14:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 14:43 da Nico.) Benvenuto! Ottima scelta, ma rimbocca le maniche già da adesso! Buona fortuna per il tuo cammino! Una curiosità, in quale città studierai? I seguenti utenti ringraziano Nico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nico per questo post longosamuel Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2017-09-17, 14:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 15:02 da NaClO.) Benvenuto!Io non studio all'università,ma so che non c'è problema a fare domande.Magari non nella spiegazione,per il professore sarà meglio per continuare il discorso,quando il professore ha finito,oppure te lo prendi da parte dopo.Considera che una domanda fatta da te può tornare utile a tutti! http://www.myttex.net/forum/Thread-Come-...la-chimicaIo ho conosciuto vari professori universitari sia di chimica che di biologia,e sono tutti molto felici quando si fanno domande.O almeno quando gliele faccio io... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post longosamuel Messaggi: 26 Grazie dati: 19 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 10 Registrato: Sep 2017 2017-09-17, 15:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 15:01 da longosamuel.) (2017-09-17, 14:43)Nico Ha scritto: Benvenuto! Ottima scelta, ma rimbocca le maniche già da adesso! Buona fortuna per il tuo cammino!
Una curiosità, in quale città studierai? Grazie! Studierò a Parma, conosci?
(2017-09-17, 14:58)NaClO Ha scritto: Benvenuto!Io non studio all'università,ma so che non c'è problema a fare domande.Magari non nella spiegazione,per il professore sarà meglio per continuare il discorso,quando il professore ha finito,oppure te lo prendi da parte dopo.Considera che una domanda fatta da te può tornare utile a tutti! http://www.myttex.net/forum/Thread-Come-...la-chimica Grazie del benvenuto e del link! Allora mi preparo a stressare e a farmi odiare dai professori "L'uomo saggio è pieno di forza, chi ha scienza accresce la sua potenza..." Proverbi 24:5 I seguenti utenti ringraziano longosamuel per questo post:1 utente dice 'Grazie' a longosamuel per questo post NaClO Messaggi: 72 Grazie dati: 39 Grazie ricevuti: 79 Discussioni: 4 Registrato: Aug 2017 Caspita, Parma, è la prima cosa scritta nel tuo messaggio di presentazione. No, non conosco l'Università degli Studi di Parma. Io ho studiato, e continuo a farlo, a Perugia. In bocca al lupo ancora! Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 La mia prof di matematica e scienze alle medie mi odiava!Si era fatta scappare che era stata ricercatrice di chimica organica,in particolare NMR (lei mi ha spiegato come si preparano i tubi),quindi le facevo domande su domande.Dei miei compagni dicevano che lo facevamo apposta per farlo sentire stupidi... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 26 Grazie dati: 19 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 10 Registrato: Sep 2017 2017-09-17, 15:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 15:11 da longosamuel.) (2017-09-17, 15:04)Nico Ha scritto: Caspita, Parma, è la prima cosa scritta nel tuo messaggio di presentazione. No, non conosco l'Università degli Studi di Parma. Io ho studiato, e continuo a farlo, a Perugia. In bocca al lupo ancora! Tranquillo/a  e grazie!
(2017-09-17, 15:05)NaClO Ha scritto: La mia prof di matematica e scienze alle medie mi odiava!Si era fatta scappare che era stata ricercatrice di chimica organica,in particolare NMR (lei mi ha spiegato come si preparano i tubi),quindi le facevo domande su domande.Dei miei compagni dicevano che lo facevamo apposta per farlo sentire stupidi... Avendo fatto ragioneria ho studiato per circa metà anno chimica. Avevo una professoressa di chimica, laureata in geologia, anziana, molto brava. Purtroppo, però, non avendo molto tempo, non mi rispose mai esaustivamente a dubbi piuttosto pesanti, per cui non brillai in quella materia. Addirittura arrivò a dire ai miei genitori che facevo troppe domande a cui non poteva dare risposta. Mi ricordo che una volta buttò lì che gli atomi si univano secondo determinati angoli e stop. Non mi disse mai perchè. ODIO! "L'uomo saggio è pieno di forza, chi ha scienza accresce la sua potenza..." Proverbi 24:5 |