Mi presento alla Community
Ciao a tutti, mi chiamo Oscar, e vivo a Cannobio, piccola cittadina in provincia di Verbania, Piemonte. Il mio nome sul forum non é altro che il mio nome d'arte da musicista (sono un produttore di musica Elettronica, ma di questo preferisco non parlare qua per evitare inutile spam - se avete curiosità a riguardo scrivetemi pure in privato!). Ho 18 anni e frequento il quinto anno del corso tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie Industriali. La chimica é la mia grande passione, assieme alla musica, tant'è che ho un atomo tatuato sulla spalla destra, così come una chiave di sol sull'avambraccio sinistro. La mia passione per questa disciplina scientifica si manifesta in una grande curiosità che mi porta a leggere articoli, acquistare libri e quant'altro in modo da ampliare le mie conoscenze al di là del programma scolastico, che comunque studio appassionatamente per ottenere i migliori risultati possibili. Ovviamente, come penso chiunque altro in questo forum, ogni tanto provo a cimentarmi in qualche semplice esperienza pratica a casa, ma niente di che; generalmente mi accontento delle numerose ore di laboratorio che fanno parte del programma del mio corso (oltre ad alcune attività e progetti extrascolastici che conduco nei laboratori della scuola che sono abbastanza attrezzati e permettono di effetturare esperienze ed analisi interessanti!
Nell'aprile del 2015 sono stato selezionato come alunno idoneo e ho partecipato alla Gara Nazionale di Chimica ufficiale, che si é tenuta a Prato. Un'esperienza molto piacevole e, francamente, parecchio impegnativa. Tuttavia é stato un onore essere uno dei 34 alunni selezionati in tutta Italia - nonostante il mio posizionamento al 20esimo posto, sono molto contento.
Ho inoltre recentemente vinto una borsa di studio.

Vorrei concludere dicendo due cose sul mio futuro. Purtroppo sono incerto sul cosa fare dopo la Maturità, in quanto vorrei cimentarmi nell'ambito lavorativo, in qualche laboratorio di analisi, considerando che nella vicinissima Svizzera (infatti vivo praticamente al Confine) vi é una grande richiesta di Periti Chimici, anche ben retribuiti, e vista la difficolta nel trovare un lavoro (ahimè) sarei intenzionato in un futuro non molto lontano a trasferirmi in qualche città della Svizzera interna, se dovessi trovare lavoro lì (anche se inizialmente farei il frontaliere). Al di là di questo non posso escludere l'eventualità di frequentare un corso universitario, anche se sono scettico a riguardo. Qualunque sia la mia scelta continuerò comunque i miei studi, anche personalmente, acquistando volumi di Chimica (specialmente di Ch. Organica, che é il mio ramo preferito) e studiandoli per conto mio per il puro piacere di arricchire le mie conoscenze in questi ambiti!

Scusatemi la pappardella, spero di non avervi annoiato e di aver detto l'essenziale! Per qualsiasi domanda o curiosità non esitate a chiedere, rispondendo qua oppure scrivendomi in privato;
grazie a tutti dell'attenzione,
-Oscar
Il mondo che ti circonda è chimica, l'aria che respiri è chimica; tu sei chimica. Non può esserci scienza più nobile.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano kanevsky per questo post:
EdoB
Ma quale annoiato :-D!
Finalmente una presentazione come si deve!!
Nessun rimprovero sulla lunghezza è sempre bello sentire i racconti degli altri utenti!

Qui la componentistica organica è ben fatta e ricca, a te l'onere di leggerti tutto ;-)

Benvenuto.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Grazie mille! Eh ho cercato di non essere banale e di dire quanto più possibile su di me, sono felice che tu abbia apprezzato!
Appena ho un po' di tempo mi leggo qualche thread di Organica come mi hai suggerito!
Buona giornata :-)
Cita messaggio
Benvenuto. Bella presentazione.
Non vorrei romperti le uova nel paniere ma noi Italiani, specie ora, non siamo ben visti e accetti in Svizzera. Ho tanti amici che lavorano lì solo perché hanno fatto dottorato di ricerca e spesso il post dottorato. Io ho fatto diversi colloqui ed ero laureato con voti buoni, avevo qualche anno di esperienza in analitica e sintesi organica. Mai andato oltre il secondo colloquio... Una cugina di mamma è manager per una grande azienda svizzera e non è mai riuscita a darmi una mano sebbene avesse fatto lei il mio nome. La Lega di lì fa sempre più pressione sull'assumere Svizzeri a scapito di noi Frontalieri.
Comunque, spero tu abbia fortuna. Io lavoro per una multinazionale tedesca con sedi in tutto il mondo, ci sono arrivato dopo anni di salti tra un lavoro e l'altro. Spero vivamente di fermarmi qui a sufficienza per farmi esperienza e un nome.
Se hai domande per Organica sono qui visto che sono uno dei maggiori azionisti lì dentro, almeno sulla parte teorica. Quella pratica l'ho sempre fatto solo e unicamente all'università e nei laboratori dove ho lavorato. Non me la cavo neanche male in Analitica.
Saluti.
Cita messaggio
Ciao, è un piacere averti qui. Sei un beat-maker stile Charlie Charles, Sick Lucke, Chris Nolan, PK, Nebbia ed altri?
Cita messaggio
(2017-01-14, 11:54)AccettoreQ Ha scritto: Ciao, è un piacere averti qui. Sei un beat-maker stile Charlie Charles, Sick Lucke, Chris Nolan, PK, Nebbia ed altri?
Ehi! Grazie mille :-)
Comunque sono anche beat-maker, faccio basi su richiesta se necessario, ma principalmente mi dedico alla produzione di tracce di genere Bass (Dubstep, DnB ecc...); tracce vere e proprie, non basi ecco :-)

Ciao Quimico, innanzi tutto vorrei ringraziarti per la risposta e complimentarmi per le altre risposte che hai dato sul forum che mi sono spesso tornate utili!
Comunque sono a conoscenza dell'avversità degli svizzeri nei nostro confronti, ed é un'evenienza a cui ho già pensato: sostanzialmente per aggirare questa situazione sarei intenzionato a trasferirmi, prima con un permesso di lavoro (inizialmente mi accontenterei di un qualsiasi lavoro ovviamente) per poi puntare ad ottenere la cittadinanza Svizzera (conosco un amico che é riuscito ad ottenerla quindi credo non sia così difficile) in modo da essere agevolato nell'eventuale ricerca di un lavoro nel mio settore.
Inoltre so di un certo Dimitri, proprietario di alcuni laboratori di analisi, che essendo amico d'infanzia di mio padre ed essendo a conoscenza delle mie competenze nell'ambito, sarebbe interessato a mettermi in prova in uno dei suoi laboratori - l'unica pecca é la grande distanza, che mi costerebbe fin troppe ore di auto e ingenti prezzi per il carburante che mi decimerebbero lo stipendio (potrei optare per il treno, se la cosa mi conviene).
Quindi spero vivamente che la fortuna sia dalla mia parte! In caso contrario rivaluterei l'eventualità di iscrivermi ad un corso universitario! Anche se appunto l'idea di lavorare nel mio settore mi attira molto (infondo non punto a diventare ricco, mi basterebbe 'camparci' 😅

Detto ciò ti ringrazio e terrò in considerazione un tuo eventuale aiuto laddove avessi bisogno di chiarimenti riguardo qualche argomento, aprendo un thread apposito :-)
Grazie ancora della tua risposta, buona giornata!
Cita messaggio
Benvenuto!
Finalmente una vera presentazione!
Come già ti ha detto quimico,non siamo ben visti dagli svizzeri.La cosa migliore sarebbe una lettera ufficiale dall'amico di tuo padre che ti chiama a lavorare per lui.Così ti agevola tutto.La laurea è una competenza in più,il problema è che i periti chimici non sono ben visti dai professori universitari,o almeno questo vale per i professori che conosco io(Senza offesa).
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Benvenuto anche da parte mia, che mi sono diplomata in una scuola come la tua secoli fa (il corso era molto diverso da quello attuale) e poi sono rimasta nella stessa scuola e ci ho insegnato come docente di laboratorio per 41 anni; ora sono in pensione dal settembre 2015.
Conosco bene la Gara Nazionale di Chimica, visto che la mia scuola l'ha organizzata nel 2013 ed io ero responsabile della prova pratica (http://www.pianetachimica.it/giochi/Gara_Chimica.htm); ti posso assicurare che è un'esperienza molto impegnativa anche per gli organizzatori. ;-)
Nell'aprile del 2016 a Prato ha partecipato anche un mio ex-alunno che si è classificato al secondo posto e ha poi partecipato a luglio alle Olimpiadi della Chimica a Tbilisi in Georgia ricevendo una menzione d'onore.
Nella mia ex-scuola ci sono quattro corsi completi dell'articolazione "Chimica e materiali"; le altre due articolazioni sono: "Biotecnologie ambientali" e "Biotecnologie sanitarie". Tu quale frequenti delle tre?
Buon proseguimento degli studi e in bocca al lupo per le tue aspirazioni.

(2017-01-14, 13:40)NaClO Ha scritto: Benvenuto!
... il problema è che i periti chimici non sono ben visti dai professori universitari, o almeno questo vale per i professori che conosco io (Senza offesa).

Mi ha fatto sorridere questa tua affermazione ;-)
Non saranno anche ben visti, ma per la mia esperienza di insegnante di laboratorio (perciò in possesso del solo diploma di perito chimico) tutti i laureati in chimica non periti chimici con i quali ho lavorato all'inizio della loro carriera di insegnanti in un Istituto Tecnico per chimici non sanno nulla (o molto poco) di come insegnare e organizzare l'attività di laboratorio e, immancabilmente, si affidano al docente diplomato perito chimico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
(2017-01-14, 13:40)NaClO Ha scritto: Benvenuto!
Finalmente una vera presentazione!
[...] il problema è che i periti chimici non sono ben visti dai professori universitari,o almeno questo vale per i professori che conosco io(Senza offesa).

Ciao NaClO! Grazie del benvenuto! Sono felice che anche tu abbia apprezzato il mio sforzo a scrivere una presentazione decente :-D

Comunque di questa cosa davvero non ero a conoscenza; certo, so che i Liceali si trovano spesso meglio all'Università rispetto a qualcuno che ha conseguito un corso di studi ad un tecnico, però non sapevo che i professori universitari non nutrissero particolare simpatia nei confronti dei periti!  si si

(2017-01-14, 13:52)LuiCap Ha scritto: Benvenuto anche da parte mia, che mi sono diplomata in una scuola come la tua secoli fa (il corso era molto diverso da quello attuale) e poi sono rimasta nella stessa scuola e ci ho insegnato come docente di laboratorio per 41 anni; ora sono in pensione dal settembre 2015.
Conosco bene la Gara Nazionale di Chimica, visto che la mia scuola l'ha organizzata nel 2013 ed io ero responsabile della prova pratica (http://www.pianetachimica.it/giochi/Gara_Chimica.htm); ti posso assicurare che è un'esperienza molto impegnativa anche per gli organizzatori [...]

Salve professoressa (credo sia dovuto darle questo titolo) :-)
Complimenti per la sua realizzazione professionale, credo sia davvero una gran soddisfazione insegnare nella stessa scuola in cui si è studiato!
Certamente deve essere parecchio impegnativo organizzare un evento simile, non posso certo negarlo, anzi, complimenti per 'l'impresa' :-D
Credo che essere scelti come alunni idonei ad una competizione simile sia un grande onore, al di là del risultato e ne sono molto contento! Anche organizzarla deve essere un'esperienza parecchio interessante (oltre che estenuante asd )
Comunque complimenti anche al suo alunno, che probabilmente ho anche avuto modo di conoscere; Sa per caso dirmi il suo nome? Magari mi viene in mente!
E per rispondere alla sua domanda: frequento 'Chimica e Materiali' che nella mia scuola si chiama 'Chimica, Materiali e Biotecnologie Industriali' - ma per tutti rimane 'Materiali'!
Grazie ancora della sua risposta; Buona giornata :-)
Il mondo che ti circonda è chimica, l'aria che respiri è chimica; tu sei chimica. Non può esserci scienza più nobile.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano kanevsky per questo post:
NaClO
(2017-01-14, 13:06)kanevsky Ha scritto: Ehi! Grazie mille :-)
Comunque sono anche beat-maker, faccio basi su richiesta se necessario, ma principalmente mi dedico alla produzione di tracce di genere Bass (Dubstep, DnB ecc...); tracce vere e proprie, non basi ecco :-)


C'è l'hai YouTube?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)