Microbiologia
Salve a tutti, qualcuno più esperto di me in materia potrebbe spiegarmi come posso riconoscere i microrganismi, hanno caratteristiche ben specifiche? Se si quali?( molto brevemente), se potete consigliarmi anche qualche manuale a riguardo...
Ringrazio in anticipo!
Saluti a tutti
Cerbero
Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

(Shakespeare, La Tempesta)
Cita messaggio
Perché in chimica organica?
Comunque è vasta come richiesta. Riconoscere in che senso? Da un immagine del libro? Al microscopio? Su terreni di coltura? Se intendi le caratteristiche generali si tratta di organismi che non puoi vedere a occhio nudo. Come tipologie la questione è ampia, perché sono microrganismi tutti i procarioti, più alcuni funghi e protisti, ma anche qualche piccolo animaletto. Quindi è impossibile dare una descrizione generale, come saprai quelli che ti ho elencato hanno caratteristiche ben differenti tra loro.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
(2015-10-05, 21:01)ClaudioG. Ha scritto: Perché in chimica organica?

Perché negli Istituti Tecnici del Settore Tecnologico con indirizzo "Chimica, Materiali e Biotecnologie" e articolazione "Chimica e materiali" lo studio della microbiologia viene eseguito al 5° anno all'interno della disciplina "Chimica Organica e biochimica". :-)
pag 22 del seguente link:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/r..._02_10.pdf

Cerbero, io ti posso consigliare il seguente testo, è a livello universitario, ma è molto bello e comprensibile anche a livello di istruzione superiore:

L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein
Microbiologia
Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana
Zanichelli, 1995
http://www.mondadoristore.it/Microbiolog...880809824/
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Cerbero123
Sarà, ma non è la sezione giusta ;-) E anche la domanda, ma non credo abbia una risposta se non "prenditi un cavolo di libro e studia!"
Cita messaggio
La domanda l'ho scritta nella sezione Chimica Organica per il motivo spiegato sopra da LuiCap,io non faccio microbiologia Perchè seguo l'arrivo l'azione Chimica e Materiali
Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

(Shakespeare, La Tempesta)
Cita messaggio
(2015-10-06, 05:23)Cerbero123 Ha scritto: Perchè seguo l'arrivo l'azione Chimica e Materiali

Cosa significa questa frase?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Chiedo scusa ma il dispositivo ha digitato quel che voleva, la mia intenzione era dire che frequento il corso Chimica e Materiali, chiedo scusa ma non sono molto tecnologico, colgo l'occasione per ringraziarla del testo che mi ha consegnato, molto gentile.p
Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

(Shakespeare, La Tempesta)
Cita messaggio
Sono in pensione dal 1 settembre 2015, ma ho insegnato per 41 anni in quel corso, attraversando tutti i cambiamenti possibili!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Cerbero123




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)