Microreazioni dei funghi
Buongiorno a tutti, ecco alcuni quesiti a cui nessun micologo, tra quelli che ho interpellato, ha saputo rispondermi. Sono pertanto rivolti ai più bravi chimici organici!
In micologia si usano dei reattivi per far avvenire delle reazioni colorimetriche, chiedo a voi quali possono essere le reazioni coinvolte e i prodotti delle reazioni. Sono 5 domande, finora nessuno ha saputo rispondere!
Vi faccio copia-incolla da appunti miei:

REAGENTE DI MELZER : si ottiene mescolando una soluzione di Iodio al Cloralio Idrato; serve principalmente a verificare l’amiloidia delle spore. La reazione può essere amiloide (membrana sporale grigio-nerastra o bluastra, apice degli aschi verde-blu) destrinoide o pseudoamiloide (la spora assume una colorazione rossastra), inamiloide.
CARMINIO ACETICO : si usa per osservare una particolare reazione che avviene all’interno dei basidi delle specie appartenenti al gruppo del Lyophyllum s.l. Le granulazioni di questi basidi si definiscono carminofile o siderofile e assumono una colorazione tipicamente grigio-nerastra.
NEO-FUCSINA BASICA (reattivo di ZIEHL) : produce una reazione sulle incrostazioni ifali nella cuticola di alcune Russula , assumendo un importante valore tassonomico.
BLU DI CRESILE : produce una reazione detta metacromatica nelle ife di alcune specie del genere Mycena . La reazione si manifesta facendo diventare la parete ifale esterna di un vivace rosso-vilaceo.
SULFOVANILLINA : mette in evidenza le ife laticifere e i cistidi nei generi Russula e Lactarius .
Cita messaggio
Il reattivo di Melzer consiste in una soluzione di iodio e ioduro di potassio in una miscela 1:1 di acqua e idrato di cloralio.
Quest'ultimo ha funzioni chiarificanti e serve come agente di montaggio dei preparati.
In seno al reattivo si forma l'anione triioduro I3- che ha la proprietà di reagire con le sostanze contenenti amido formando un composto di adsorbimento tra iodio e il polisaccariche che è colorato in blu scuro. Se sono presenti plisaccaridi "destrinoidi" la colorazione diventa marrone fino a rosso-marrone. Se i tessuti non contengono le suddette sostanze si ha al massimo una colorazione gialla.

saluti
Mario
Cita messaggio
Il cloralio idrato con quale meccanismo agisce da chiarificante? Ossida le sostanze organiche più scure, rigonfia le cellule, ...?
E' possibile vedere la formula del composto che si forma dalla reazione tra iodio e amido? Io non l' ho trovata in alcun libro.
Cita messaggio
Mario, non mi rispondi?
Cita messaggio
Gli utenti rispondono quando vogliono/possono, sei pregato di non essere né maleducato né flodder, grazie.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
ClaudioG., Mario, quimico
Stai sereno! Non siamo mica qui per te o per chiunque altro.
Non siamo pagati per farvi i compitini. Ma siamo persone che mettono il proprio tempo a disposizione.
Quando dove come vogliamo. Ciao proprio.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)