Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Buongiorno, ho 14 anni e nonostante sia davvero appassionato al campo delle scienze, in particolare a quello della microscopia, non mi sono mai potuto permettere un microscopio, nemmeno uno di fascia bassa. Finalmente, dopo svariato tempo, sono riuscito ad acquistare un microscopio binoculare, non professionale ovviamente, l'ho acquistato a 280€. Volevo solo chiedere un parere a riguardo a qualcuno di piú esperto di me, perchè nonostante l'eccitazione (deve acora arrivare lo strumento) mi sta venendo qualche dubbio sulla validità di quest'ultimo e la cosa mi preoccupa abbastanza.
Allego il link di amazon per il microscopio quí di seguito.
Un'ultima cosa, mi piacerebbe sapere se con questo microscopio è possibile osservare direttamente il "sangue vivo" senza sottoporlo a trattamenti particolari.
Grazie mille per le eventuali risposte.
Gabriele
https://www.amazon.it/SWIFT-Microscopio-...WNrPXRydWU=
I seguenti utenti ringraziano Gabriele Peris per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Gabriele Peris per questo post Teor.Ema Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
C'é un esperto di microscopia in questo forum, é l'utente Enotria. Provalo a contattare anche in privato.
Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
Io non ne capisco di microscopi, ma mi auguro che tu non abbia intenzione di osservare il TUO sangue XD
FabioLa curiosità è la fonte del sapere Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
2020-01-14, 16:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-14, 17:17 da Gabriele Peris.) Non capisco cosa ci sarebbe di sbgliato nel farlo 🤔
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
Nell'osservarlo nulla, ma il problema è il prelievo!! Assicurati di mettere in atto TUTTE le precauzioni necessarie, a contagiarsi ci vuole veramente poco...
Per questo ti consiglio di non farlo
FabioLa curiosità è la fonte del sapere Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Avevo intenzione di usare quello strumento per misurare la glicemia (non ricordo il nome), ci sarebbe qualche rischio?
Messaggi: 950
Grazie dati: 1615
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Beh, contagiarsi con il proprio sangue la vedo dura...

Per il prelievo... al primo graffio che ti farai ne avrai in quantità più che sufficiente da osservare...
Buoni esperimenti
Luigi
Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Scusate se disturbo ancora, ma volevo chiedere se è possibile trattare in qualche modo crepe microscopiche sulla parte di vetro dove passa la luce, non so come si sia creata ma da molto fastidio.
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
Hai una crepa? mi par molto strano... cerca di individuare dov'è, se nella lente di focalizzazione della sorgente luminosa, nell'oculare....
cmq c'è carglass
FabioLa curiosità è la fonte del sapere