2017-01-13, 18:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-13, 18:05 da Piosh.)
Buonsalve,
spero di essere nella sezione giusta!
Rovistando tra i rifiuti universitari, sotto un'armadio e dietro un termosifone, mi sono ritrovato per le mani un Laborlux 11!
Danni presenti: rottura parziale della plastica della base (nulla di incredibile, continua ad avere in ogni caso un'ottima stabilità).
Pezzi mancanti: binoculare.
Poiché la curiosità di vederlo in azione mi divorava, ho tentato un primo esperimento per capire se tutto sommato funziona. Dopo aver effettuato i collegamenti del caso, ho appiccicato su un pezzo di scotch trasparente un insetto presente su una pianta del terrazzo, ho applicato della carta da forno (era la più sottile disponibile) sopra all'aggancio per i binoculari e ho "acceso la luce".
Risultato:
(credo sia una comunissima afide, anche se non riesco a capire bene se siano 6 zampe + 2 antenne od 8 zampe (in vivo si muoveva, probabilmente sarebbe risultato più semplice!
))
Insomma, FUNZIONA!
Come fare dunque per sostituire il binoculare?
Cercando online ho ritrovato binoculari (binocular) così o così, apparentemente però senza oculari (eyepieces), illustrati ad esempio in questa immagine tratta dal pdf del "manuale illustrativo del prodotto":
Sono i modelli "S" e "11", ma strutturalmente non credo siano così diversi!
Breve storia di come potrebbe essere andata:
Si è rotto il binoculare, l'Uni ha chiesto i pezzi di ricambio in maniera ufficiale alle aziende che avendo tutti i pezzi fuori stock hanno risposto negativamente. Poiché sono statali, su ebay dubito possano comprare, quindi è stato catalogato come "rifiuto".
Sono dunque portato a pensare che tutto sommato non sia così devastato otticamente/meccanicamente!
Quindi ecco qui il domandone: merita investirci quei 150-200 euro per sistemarlo?
Ringrazio chiunque abbia letto fin qui e, magari, abbia voglia di esprimere un'opinione in merito!
Yo!
spero di essere nella sezione giusta!
Rovistando tra i rifiuti universitari, sotto un'armadio e dietro un termosifone, mi sono ritrovato per le mani un Laborlux 11!

Danni presenti: rottura parziale della plastica della base (nulla di incredibile, continua ad avere in ogni caso un'ottima stabilità).
Pezzi mancanti: binoculare.
Poiché la curiosità di vederlo in azione mi divorava, ho tentato un primo esperimento per capire se tutto sommato funziona. Dopo aver effettuato i collegamenti del caso, ho appiccicato su un pezzo di scotch trasparente un insetto presente su una pianta del terrazzo, ho applicato della carta da forno (era la più sottile disponibile) sopra all'aggancio per i binoculari e ho "acceso la luce".
Risultato:
(credo sia una comunissima afide, anche se non riesco a capire bene se siano 6 zampe + 2 antenne od 8 zampe (in vivo si muoveva, probabilmente sarebbe risultato più semplice!

Insomma, FUNZIONA!
Come fare dunque per sostituire il binoculare?
Cercando online ho ritrovato binoculari (binocular) così o così, apparentemente però senza oculari (eyepieces), illustrati ad esempio in questa immagine tratta dal pdf del "manuale illustrativo del prodotto":
Sono i modelli "S" e "11", ma strutturalmente non credo siano così diversi!
Breve storia di come potrebbe essere andata:
Si è rotto il binoculare, l'Uni ha chiesto i pezzi di ricambio in maniera ufficiale alle aziende che avendo tutti i pezzi fuori stock hanno risposto negativamente. Poiché sono statali, su ebay dubito possano comprare, quindi è stato catalogato come "rifiuto".
Sono dunque portato a pensare che tutto sommato non sia così devastato otticamente/meccanicamente!
Quindi ecco qui il domandone: merita investirci quei 150-200 euro per sistemarlo?
Ringrazio chiunque abbia letto fin qui e, magari, abbia voglia di esprimere un'opinione in merito!
Yo!