Microscopio Laborlux 11 - Binoculare mancante
Buonsalve, 
spero di essere nella sezione giusta! 

Rovistando tra i rifiuti universitari, sotto un'armadio e dietro un termosifone, mi sono ritrovato per le mani un Laborlux 11! *yuu*
         


Danni presenti: rottura parziale della plastica della base (nulla di incredibile, continua ad avere in ogni caso un'ottima stabilità).

Pezzi mancanti: binoculare.

Poiché la curiosità di vederlo in azione mi divorava, ho tentato un primo esperimento per capire se tutto sommato funziona. Dopo aver effettuato i collegamenti del caso, ho appiccicato su un pezzo di scotch trasparente un insetto presente su una pianta del terrazzo, ho applicato della carta da forno (era la più sottile disponibile) sopra all'aggancio per i binoculari e ho "acceso la luce". 

Risultato: 

   


(credo sia una comunissima afide, anche se non riesco a capire bene se siano 6 zampe + 2 antenne od 8 zampe (in vivo si muoveva, probabilmente sarebbe risultato più semplice! Rolleyes ))

Insomma, FUNZIONA

Come fare dunque per sostituire il binoculare
Cercando online ho ritrovato binoculari (binocular) così o così, apparentemente però senza oculari (eyepieces), illustrati ad esempio in questa immagine tratta dal pdf del "manuale illustrativo del prodotto":

      


Sono i modelli "S" e "11", ma strutturalmente non credo siano così diversi!


Breve storia di come potrebbe essere andata:
Si è rotto il binoculare, l'Uni ha chiesto i pezzi di ricambio in maniera ufficiale alle aziende che avendo tutti i pezzi fuori stock hanno risposto negativamente. Poiché sono statali, su ebay dubito possano comprare, quindi è stato catalogato come "rifiuto". 

Sono dunque portato a pensare che tutto sommato non sia così devastato otticamente/meccanicamente! 

Quindi ecco qui il domandone: merita investirci quei 150-200 euro per sistemarlo? 


Ringrazio chiunque abbia letto fin qui e, magari, abbia voglia di esprimere un'opinione in merito! 

Yo!
Cita messaggio
Vediamo un po': la luce funziona, gli obiettivi sono un mescolone ma ci sono, ma cosa vuoi di più ?

Certo che val la pena di sistemarlo, la testata la trovi con meno di 100 Euro, gli oculari lascia perdere i Periplan originali, costano troppo, prendi una coppia cinese che va bene lo stesso con 30 Euro.

Stai solo attento alla testata che sia la sua: la Leitz è tremenda, ad ogni modello cambiava qualcosa per costringere a nuovi acquisti.
Misura il diametro della coda di rondine e verifica con il venditore.

Piuttosto verifica che sia la macro che la micro messa a fuoco funzionino regolarmente: un guasto li sarebbe una rogna.

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
ClaudioG., NaClO
(2017-01-14, 00:53)Enotria Ha scritto: Per gli oculari lascia perdere i Periplan originali, costano troppo, prendi una coppia cinese che va bene lo stesso con 30 Euro.

Dallo stesso venditore della testata ho trovato anche gli oculari, ma sarebbero 70 euro per dell'usato tenuti non benissimo (apparentemente)..
Almeno da lì ho tirato fuori le specifiche degli oculari "di serie", ossia "Eyepieces 23mm 10x". C'è di tutto, dai 20 ai Xmila euro C:

Domandona: posso dare per scontato che siano oculari a proiezione arretrata? Mi sarebbero piuttosto comodi, in quanto occhialuto!

Cheppoi, durante il mio tirocinio in laboratorio istologico utilizzavamo microscopi invertiti per vedere nella flask le varie colture cellulari e lì ho sempre preferito osservare senza occhiali attraverso gli oculari (mi ci trovavo mille volte meglio!), quindi mi sto domando quanto sia utile cercarli a proiezione arretrata!

Citazione:la Leitz è tremenda, ad ogni modello cambiava qualcosa per costringere a nuovi acquisti

Mi sto confrontando ora con un venditore online alla ricerca di certezze. Avvertimento fondamentale, grazie! 


Citazione:verifica che sia la macro che la micro messa a fuoco funzionino regolarmente
Funzionano perfettamente! Almeno per quanto riguarda le prove fatte fino ad ora!


Procederò a trovare i prezzi, dunque! Grazie mille!

:3
Cita messaggio
(2017-01-14, 19:39)Piosh Ha scritto: . . . .  Cheppoi, durante il mio tirocinio in laboratorio istologico utilizzavamo microscopi invertiti per vedere nella flask le varie colture cellulari e lì ho sempre preferito osservare senza occhiali attraverso gli oculari (mi ci trovavo mille volte meglio!), quindi mi sto domando quanto sia utile cercarli a proiezione arretrata! . . . 

Bella osservazione !

Gli oculari moderni sono TUTTI progettati con una pupilla alta, quindi adatti a chi porta gli occhiali. Questo è utile, ma SOLO per chi ha forti difetti di astigmatismo. Tutti gli altri si trovano molto meglio a non usare gli occhiali, eventualmente se hanno difetti compensano con la messa a fuoco.

Ma la moda è quella che è, per di più la gente crede che più la pupilla è alta meglio è, che più l'oculare è a campo allargato meglio è, ecc. ecc.  azz!

Poi succede che quando sono da me e provano le diverse combinazioni, mi lasciano i fantastici oculari 10x/22 costosissimi e preferiscono i normali 10x/18 con cui vedono finalmente bene e costano un quarto.


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
NaClO
Grazie mille dei consigli! 


Aggiornamenti:

- Comprato il binoculare per circa 50 euro, arrivando a 80 con spese di spedizione e tasse di importazione (proviene dagli USA, qui in Europa non avevo trovato nulla).

- Ho iniziato a pulire il microscopio (obiettivi esclusi, da quanto ho capito é un'operazione un bel bel po' delicata!)

Ecco i primi risultati!

   



Nel prossimo futuro altre news e foto C:
Cita messaggio
Se comincio a fare quel genere di pulizie finisce che fra 20 anni sono ancora al lavoro D: !!
Brucia parecchio quando la spedizione a volte rasenta il valore della merce :-(...
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Più che altro è con gli oculari che devi andarci cauto, i vari trattamenti anti riflesso sono molto delicati.
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
(2017-01-20, 11:07)TrevizeGolanCz Ha scritto: Se comincio a fare quel genere di pulizie finisce che fra 20 anni sono ancora al lavoro D: !!
Brucia parecchio quando la spedizione a volte rasenta il valore della merce :-(...

Pulire mi rilassa, non posso farci niente!
Comunque sì, sono davvero soldi buttati ._.


(2017-01-20, 23:22)Enotria Ha scritto: Più che altro è con gli oculari che devi andarci cauto, i vari trattamenti anti riflesso sono molto delicati.

Non rischierò allora! 


----------------------------------

AGGIORNAMENTO 

Mi è arrivato il binoculare! ...Ma non entra nell'attacco del microscopio. Allego foto. Sono moralmente distrutto, non vedevo l'ora di provarlo :-/

Misurazione dell'attacco del binoculare: 43 mm

   


Misurazione dell'attacco del microscopio: 42 mm

   


Confronto tra i due pezzi (posizionati uno sopra l'altro):

   



Quanto ho parlato con il venditore su eBay mi aveva richiesto il diametro dell'attacco per spedirmi il corretto binoculare e ho gli ho riportato 42 mm come misurazione, ma dalla foto dimostra di avere 43 mm. 
Confido di risolvere la cosa senza troppi problemi. 

Spero solo di non esser all'inizio di un'epopea!
Cita messaggio
Purtroppo non c'è rimedio, puoi solo farti restituire i soldi o, se ne ha una giusta, farti sostituire la testata.

Se non risolvi in alcun modo, l'unica è smontare l'anello della testata e portarlo da un tornitore per farlo ridurre.

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
AGGIORNAMENTO 2 

Il venditore mi ha risposto molte celermente, scusandosi dell'errore e che mi rimborserà dell'importo. Inoltre con "You can keep the head" si risolvono molte cose!
Accedo a Paypal e MAGIA! Il rimborso (prezzo dell'articolo + spese doganali) di 55 euro è già in lista!
In pratica ho ottenuto un binoculare per 25 euro  :-D 





(2017-02-03, 08:01)Enotria Ha scritto: [...] l'unica è smontare l'anello della testata e portarlo da un tornitore per farlo ridurre.

*yuu*


Ci stavo pensando questa notte (ho dormito poco niente per il nervoso!). Essendo 1 mm solo di differenza, credo sia possibile! Anche se non proprio facilissimo .-.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)