Messaggi: 3 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2011 Buongiorno ragazzi! Sono uno studente di Biologia e tempo fa ho ereditato un microscopio usato, abbastanza vecchiotto ma in ottimo stato, completo e funzionante ed avrei qualche domanda per chi è più esperto di me. Il microscopio è un Wild M21 della Heerbrugg del tutto simile a quello della foto in basso. Si tratta di un microscopio polarizzatore e come tale ha due filtri polarizzatori: il primo fra condensatore e campione ed il secondo fra obbiettivo ed oculare. Entrambi sembrano essere estraibili. In primo luogo, dato che non mi interessa -per ora- utilizzarlo come microscopio polarizzatore, ma invece lo vorrei usare come microscopio a luce trasmessa normale, mi chiedevo se -eliminati i filtri- potesse essere usato come tale. E' sufficiente quindi rimuovere i suddetti filtri per trasformare un microscopio polarizzatore in un comune microscopio a luce trasmessa?In secondo luogo il microscopio richiederebbe una decisa pulizia ed -eventualmente- qualche intervento di riallineamento dei vari componenti. Dato che non vorrei fare danni, vorrei rivolgermi ad un tecnico specializzato; in tal senso ho già dato un occhiata su internet individuando quelli più vicini a dove mi trovo, ma -prima ancora di chiedere preventivi alle varie ditte- mi piacerebbe conoscere un vostro parere sull' ammontare complessivo dei costi che una tale operazione potrebbe richiedere. Vi ringrazio per ogni informazione utile che possiate darmi. A presto, Marco Ps: inserisco anche link al manuale d'istruzioni del mio modello, in caso necessitiate di maggiori informazioni: http://earth2geologists.net/Microscopes/...ctions.pdf Messaggi: 1953 Grazie dati: 635 Grazie ricevuti: 344 Discussioni: 63 Registrato: Nov 2010 Dunque...per usarlo come microscopio biologico basta solamente rimuovere i filtri. Per pulirlo è un pochino più difficile, le lenti vanno lavate con solventi appositi, io utilizzo l'etanolo di grado alimentare (assolutamente senza coloranti), ma vanno benissimo etere, acetone, esano, ecc., a patto che abbiano un alto grado di purezza( e quindi un alto prezzo), non provare con acetone commerciale,dal momento che non è molto puro tende a lasciare aloni sulle lenti. Per estrarre le lenti occorrono dei cacciaviti molto piccoli, smontare le ottiche è una procedura abbastanza semplice...in genere basta ruotare l'anello che tiene ferma la lente e estrarla moolto delicatamente!
I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ale93 per questo post every.man Messaggi: 203 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 23 Discussioni: 11 Registrato: Aug 2009 Pulire e far allineare le parti ottiche, che constano di specchi, diaframmi, condensatori e meccanismi di centramento (oltre che obiettivi ed oculari) da un tecnico specializzato potrebbe arrivare a costarti anche più di 500 euro..... Sono richieste tantissime ore di lavoro, grande perizia e banchi e strumenti ottici....... I seguenti utenti ringraziano Francesca per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Francesca per questo post every.man Messaggi: 4384 Grazie dati: 1096 Grazie ricevuti: 1446 Discussioni: 334 Registrato: Oct 2008 In alternativa di armi di soffietto (quello per macchine fotografiche) e di pazienza, poi con perizia e tempo libero, ti fai la pulizia delle ottiche e gli allineamenti, che per il microscopio in foto, non devono poi essere tanto fini. E' bello come pezzo da museo, per commutarlo in un biologico occorre tanta disponibilità e un po' di fantasia, ma si può fare. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post every.man Messaggi: 3 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2011 2011-06-14, 20:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-14, 20:09 da every.man.) Grazie mille ale93, Francesca e Dott.MorenoZolghetti per le vostre risposte. Citazione:Pulire e far allineare le parti ottiche, che constano di specchi, diaframmi, condensatori e meccanismi di centramento (oltre che obiettivi ed oculari) da un tecnico specializzato potrebbe arrivare a costarti anche più di 500 euro... In effetti mi sono fatto fare un preventivo di minimo 250€ per la pulizia senza sostituzione pezzi, penso però che il preventivo non sia all-inclusive. La mia domanda dunque è: mi conviene effettivamente farlo pulire oppure è più conveniente prenderne uno nuovo? Naturalmente a quel prezzo [500€] uno bello come il mio non me lo troverò, nemmeno usato. Però forse un microscopio più modesto con cui fare delle osservazioni decenti me lo posso già permettere, o no? Come valutereste i rapporto costi/benefici di una eventuale riparazione? (2011-06-14, 17:44)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: In alternativa di armi di soffietto (quello per macchine fotografiche) e di pazienza, poi con perizia e tempo libero, ti fai la pulizia delle ottiche e gli allineamenti, che per il microscopio in foto, non devono poi essere tanto fini. E' bello come pezzo da museo, per commutarlo in un biologico occorre tanta disponibilità e un po' di fantasia, ma si può fare. Il microscopio in effetti è più un pezzo da museo, ma è funzionante ed assai robusto. Inoltre ci sono ormai affezionato, pur non avendolo usato un gran che per ovvi motivi... Preferirei inoltre non dover far da me per non recare ulteriore danno allo strumento, Dio solo sa cosa sarei capace di fargli con un soffietto, anche se armato delle migliori intenzioni. La mia domanda rimane: è sufficiente rimuovere i filtri polarizzatori per convertirlo a microscopio biologico? Inoltre, cosa intendi per " tanta disponibilità e un po' di fantasia"? Perché ale93 dice: Citazione:Dunque...per usarlo come microscopio biologico basta solamente rimuovere i filtri. Vi ringrazio di nuovo tutti per le risposte che mi avete dato. A presto! Marco Messaggi: 1953 Grazie dati: 635 Grazie ricevuti: 344 Discussioni: 63 Registrato: Nov 2010 Beh al mio microscopio biologico basta aggiungere i fitrli che diventa polarizzatore
I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ale93 per questo post every.man Messaggi: 203 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 23 Discussioni: 11 Registrato: Aug 2009 Se non sei in grado di pulirlo lascia perdere..... consiglio spassionato! I seguenti utenti ringraziano Francesca per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Francesca per questo post every.man Messaggi: 380 Grazie dati: 88 Grazie ricevuti: 670 Discussioni: 69 Registrato: Jan 2012 (2011-06-16, 16:13)Francesca Ha scritto: Se non sei in grado di pulirlo lascia perdere..... consiglio spassionato! Quoto in pieno il consiglio di Francesca, in genere lo sporco e la polvere non hanno mai creato tanti danni, quanto il tentativo inesperto della loro rimozione. Vorrei solo aggiungere alcune considerazioni sul M21 e sulla sua trasformazione in biologico. Il M21 è un microscopio molto specializzato, usarlo da biologico è un contro senso, sarebbe solo scomodo nell'utilizzo e con prestazioni mediocri. Piuttosto, il mio suggerimento è di venderlo ai tanti estimatori della Wild e, col ricavato, acquistare un buon biologico che ti garantisce una ottima e comoda operatività. E, se poi non hai bisogno di soldi, mettilo da parte e, molto probabilmente, fra qualche tempo vedrai che lo riprenderai in considerazione, magari per fare analisi in mineralogia, analisi dell'amianto e tante altre belle cosine. Vi chiedo scusa se faccio errori, ma sono i miei primi interventi su questo Forum e devo prenderci la mano. Cordiali saluti I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Enotria per questo post every.man |