Miscela alcalina
Buonasera, ho svolto la prima parte dell'esercizio in cui ho trovato che la miscela contiene solo carbonati. Potete aiutarmi a capire come procedere ?

Si analizza una miscela di basi potassiche di composizione incognita, che contiene anche materiale inerte. 27 ml della miscela vengono diluiti a 250 ml di acqua distillata. Si preleva un'aliquota da 25 ml della soluzione risultante che viene addizionata di metilarancio e titolata con 14,2 ml di HCl 0,14 N. Una seconda aliquota da 30 ml della stessa soluzione, dopo aggiunta di fenolftaleina, viene titolata con 8,5 ml della stessa soluzione di acido. Indicare quali basi sono presenti e qual'e la loro Molarità e la loro percentuale p/v nella soluzione di partenza
Cita messaggio
Sì, è corretto, la miscela alcalina contiene solo carbonato di potassio. Dovresti scrivere il procedimento che ti ha condotto ad affermare questo.

Per eseguire i calcoli successivi devi:
a) scrivere la reazione che avviene durante la titolazione con fenolftaleina;
b) calcolare le moli di K2CO3 presenti nel volume di soluzione alcalina titolato (0,0012 mol);
c) da queste moli, calcolare la molarità dei 27 mL di soluzione di partenza (0,040 mol/L);
d) dalla molarità della soluzione di partenza, calcolare la massa di K2CO3 presente in 100 mL di questa soluzione, ovvero la % p/v (0,55% p/v).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giorg19
Questo è lo svolgimento


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ti ringrazio moltissimo per la disponibilità e la gentilezza Luisa.
Un caro saluto
Cita messaggio
(2020-04-22, 17:09)LuiCap Ha scritto: Sì, è corretto, la miscela alcalina contiene solo carbonato di potassio. Dovresti scrivere il procedimento che ti ha condotto ad affermare questo.

Per eseguire i calcoli successivi devi:
a) scrivere la reazione che avviene durante la titolazione con fenolftaleina;
b) calcolare le moli di K2CO3 presenti nel volume di soluzione alcalina titolato (0,0012 mol);
c) da queste moli, calcolare la molarità dei 27 mL di soluzione di partenza (0,040 mol/L);
d) dalla molarità della soluzione di partenza, calcolare la massa di K2CO3 presente in 100 mL di questa soluzione, ovvero la % p/v (0,55% p/v).


Perché per calcolare la molarità si utilizzano le moli di K2CO3 presenti nel volume di soluzione alcalina titolato (0,0012 mol) e non si utilizzano le moli di K2CO3 presenti in 250 ml (0,0099 mol)? 
Cita messaggio
Quattro occhi servono sempre!!! Blush

Hai ragione!!!

n HCl = n K2CO3 = 0,14 mol/L · 0,0085 L = 0,0012 mol/30 mL

M1 dei 250 mL di soluzione = 0,0012 mol · 1000 mL/30 mL = 0,040 mol/L

M2 dei 27 mL di miscela = 0,040 mol/L · 250 mL/27 mL = 0,37 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
irene.ia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)