Miscela alcalina con Calcio e/o sodio
Buonasera,vorrei conferma sullo svolgimento di questo esercizio:

Una polvere alcalina potrebbe contenere, oltre a materiale inerte,sali di calcio e di sodio presenti sottoforma di idrossidi,carbonati e/o bicarbonati. La polvere di 5,256gr è stata solubilizzata in H2O distillata,impiegando un matraccio tarato di 200ml.
La soluzione ottenuta è stata titolata con 225,6ml di HCL 0.2 N fino a viraggio della fenoftaleina.
La stessa soluzione ha richiesto sempre 225,6ml HCl 0.2 N per il viraggio del metilarancio.
Infine,sono stati necessari 191,133 ml EDTA 0.2 N per il viraggio del Calcon. Calcolare la composizione percentuale del campione.

Il mio svolgimento è il seguente:

V1=V2 --> questo vuol dire che in soluzione sono presenti solo carbonati.
Le moli di EDTA sono 0,2 x 0,191133 = 0,038 queste sono anche le moli di CaCO3

I grammi di CaCO3 = 0,038 x 100,09 = 3,826 g
3,826: 5,256 = x : 100
x= 72,8 % di CaCO3

moli di HCl = 0,2 x 0,2256 = 0,045 = moli di carbonato totali
moli di carbonato da Na2CO3 = 0,045 - 0,038 = 0,00712

I grammi di Na2CO3 = 0,00712 x 106 = 0,754 g
0,754 : 5, 256 = x : 100
x= 14,36 % Na2CO3

Volevo sapere se il procedimento è giusto o se magari non ho considerato qualcosa.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Cita messaggio
Il procedimento è corretto.
Nel calcolo della % di Na2CO3 hai però arrotondato i risultati intermedi, perciò il valore numerico della % corretto è 13,9%.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
a.somma33
Una precisazione.
Se fosse Vfenolftaleina = Vmetilarancio allora sarebbero presenti solo degli idrossidi.
In realtà abbiamo:
Vfenolftaleina = 225,6 mL
Poi alla stessa soluzione si aggiunge il metilarancio
Vmetilarancio = 225,6 + 225,6 = 451,2 mL
Perciò:
Vmetilarancio = 2 x Vfenolftaleina
Una volta ottenuto il viraggio del metilarancio la soluzione ha un pH di circa 4 e contiene gli ioni Ca2+ e Na+.
Si porta il pH a circa 12, si addizione l'indicatore calcone e si titola con l'EDTA che forma complessi solo con lo ione Ca2+.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
a.somma33




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)