Miscela gassosa O2+He
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Una miscela di ossigeno molecolare ed elio si trova inizialmente a 27°C e 1atm. Successivamente il campione è portato a 2000°C e a 0,5atm, condizioni in cui il volume risulta maggiore di 20 volte e l'ossigeno molecolare è completamente dissociato in ossigeno atomico. Calcolare le percentuali in peso e in volume dell'elio nelle condizioni iniziali.

Sto provando a ragionare sul procedimento ma trovo sempre le stesse difficoltà perchè ho sempre l'impressione di avere troppe poche informazioni a disposizione:

Con i dati che ho, ho trovato il numero di moli della miscela nelle condizioni iniziali supponendo di avere a disposizione 1L della miscela (in esercizi come questo è sempre possibile supporlo?) che sono risultate pari a 0,040mol.

Ho cercato quindi il volume della miscela nelle condizioni finali risultato pari a 14,92L (ingenuamente pensavo che sarebbe venuto pari a 20L)

Ecco, ora non so proprio pù come procedere. In più dove sono finiti quei 5,07L di miscela?
Cita messaggio
Purtroppo il suo ragionamento non porta da nessuna parte.

Come sovente accade la soluzione è meno complicata di quanto sembra.



Si può facilmente dimostrare che, per una miscela di due gas, è valida la seguente relazione:

(p1 + p2) * V = (n1 +n2) * R * T

Inizialmente, per un litro di gas, avremo:

1 * 1 = (H/4 + X/32) * 0,082 * 300

nella condizione finale invece avremo:

0,5 * 20 = (H/4 + X/16) * 0,082 * 2273

[ho chiamato H il peso dell'elio e X il peso dell'ossigeno]

Risolvendo il sistema delle due equazioni troveremo che:

peso elio = 0,111 g

peso ossigeno = 0,416 g

Ricavare la % in peso è poi elementare.

La stessa cosa dicasi per la % in volume.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie Mario! Utilissimo come al solito!
C'è solo una cosa... Non riesco a risolvere il sistema! Cioè, i risultati mi vengono diversi, molto diversi rispetto ai tuoi... Non è che mi puoi mostrare come hai proceduto?
Cita messaggio
Ohibò, guarda cosa mi tocca fare prima di andare a nanna.

1 * 1 = (H/4 + X/32) * 0,082 * 300
0,5 * 20 = (H/4 + X/16) * 0,082 * 2273

(H/4 + X/32) = 1/(0,082 * 300)
(H/4 + X/16) = 10/(0,082 * 2273)

(H/4 + X/32) = 0,0407
(H/4 + X/16) = 0,0537

(32H + 4X)/128 = 0,0407
(16H + 4X)/64 = 0,0537

32H + 4X = 5,21
16H + 4X = 3,437

4x = 5,21 - 32H
sostituiamo nella seconda equazione:
16H + 5,21 - 32H = 3,437
risolviamo:
-16H = - 1,773
16H = 1,773
H = 1,773/16
H = 0,111

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)