Miscelazione di due soluzioni di zinco pirofosfato
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio di chimica analitica:

Una soluzione è ottenuta sciogliendo 30.8g di zinco pirofosfato in 300mL di acqua e la densità della soluzione è 1,213 g/mL. Un'altra di zinco pirofosfato è al 27% p/p e di densità 1,433 g/mL. Quanti mL della prima (V1) e della seconda soluzione (V2) si devono miscelare per avere un litro di soluzione 0,25M? [PM zinco pirofosfato = 304,65 g/mol, densità H2O = 1,00 g/mL]

io ho provato a fare così:
avendo un V finale =1L e la molarità della soluzione finale = 0,25M, si può dire che

Mf*Vf = n1 + n2 = 0,25 M * 1L = 0,25 mol

poi ho calcolato la molarità della soluzione 1 e della soluzione 2 in modo da trovare una relazione tra n1 e V1 e tra n2 e V2
ad esempio per la soluzione 1, prima ho calcolato i grammi totali di soluzione facendo

g slz tot = 30.8g + 300g = 331g

e poi il volume totale dalla densità

V slz tot = 331g / 1,213 g/mL = 273 mL = 0,273 L

e da lì la molarità facendo

M1 = 30.8/304.65 / 0,273 = 0,370 M

per la soluzione 2, ho calcolato i grammi di soluzione corrispondenti a 1L di soluzione 2 tramite la densità:
g slz2 = 1,433 g/mL * 1000 mL  = 1433 g

poi i grammi di soluto in 1L:
g slt2 = 27/100 * 1433g = 386.91 g

e dunque le moli in 1L, che per definizione sono la molarità:
M2 = 386.91g/304.65g/mol / 1L = 1,27 M

però una volta che ho tutte e tre le molarità, sinceramente non so più come andare avanti...anche perché il testo non dice che i volumi V1 e V2 sono additivi e quindi V finale non è V1+V2, e inoltre non dà neanche la densità della soluzione finale; perciò non riesco a capire come calcolare V1 e V2. Vi ringrazio in anticipo per un'eventuale risposta, buona giornata.
Cita messaggio
I calcoli che hai eseguito sono corretti, a parte qualche arrotondamento
Il testo è un po' ambiguo, perché nell'equazione risolutiva non possono essere presenti due incognite:

n1 + n2 = n3
M1V1 + M2V2 = MfVf

Occorre dato per scontato che venga utilizzato tutto il volume della soluzione 1 che, come hai correttamente calcolato, è 0,273 L:
0,371 mol/L · 0,273 L + 1,27 mol/L · V2 = 0,25 mol/L · 1 L

Risolvendo:
V2 = 0,117 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)