Miscele di basi Ba(OH)2 + KOH
Ciao Ragazzi,
sto provando a svolgere questo esercizio, ma ho dei dubbi in merito allo svolgimento.
Vi allego il mio svolgimento.
Grazie per la disponibilità


AllegatiAnteprime
      
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
La massa di Ba(OH)2 che hai calcolato è corretta (0,705 g).
Nell'altro calcolo c'è un errore.
Le mol di Ba(OH)2 in 50 mL sono 4,11·10^-3 perciò le mol di OH- sono il doppio:
n OH- da Ba(OH)2 = 4,11·10^-3 mol · 2 = 8,23·10^-3 mol
n OH- totali = 9,44·10^-3 mol
n OH- da KOH = 9,44·10^-3 - 8,23·10^-3 =1,21·10^-3 mol
m KOH = 1,21·10^-3 mol · 56,1 g/mol = 0,0681 g

massa soluzione campione = 3 mL · 1,27 g/mL = 3,81 g
% Ba(OH)2 = 0,705 g / 3,81 g · 100 = 18,50%
% KOH = 0,0681 g / 3,81 g · 100 = 1,79%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lutezio, Rosa
Grazie Professoressa, sempre molto esaustiva.
Mi sorgeva però un dubbio: perché reagisce solo Ba(OH)2 con l' eccesso di H2SO4 e non KOH?
Mi spiego meglio, perché so che dopo filtrazione, lavaggio, etc i 384 mg ottenuti sono il risultato della reazione tra Ba(OH)2 + H2SO4, piuttosto che l' idrossido di potassio?
Ho provato a bilanciare la reazione tra KOH + H2SO4 ed effettivamente i le due molecole reagiscono.

Grazie
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
Ovvio che anche la base forte KOH reagisce con l'acido forte H2SO4, ma forma K2SO4 e H2O.
Il K2SO4 è un sale completamente solubile in acqua, quindi resta nella soluzione.
La base forte Ba(OH)2 oltre a reagire come base formando H2O, forma un sale poco solubile in acqua, il BaSO4 solido che, filtrato, lavato, ecc... viene pesato.
Scrivendo le reazioni in forma ionica è evidente che il BaSO4 solido deriva solo dalla base forte Ba(OH)2:

   

Stesso ragionamento si fa quando la miscela alcalina viene titolata con HCl: la vera reazione che avviene è tra gli ioni OH- provenienti dalle due basi forti Ba(OH)2 e KOH e gli ioni H+ provenienti dall'acido forte HCl e forma di nuovo solo acqua; gli altri ioni, Ba2+, K+ e Cl- sono solo ioni spettatori:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Lutezio
Grazie mille Professoressa. La mia ignoranza non ha limiti...
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)