Salve ragazzi ho svolto questo esercizio dove ci sono questa miscela di basi incognite, ma come ultimo parametro, mi trovo un numero di grammi centinaia di volte superiore ai grammi di partenza Allego il mio svolgimento ringraziando in anticipo chi avrà un pò di tempo da poterci dedicare. Grazie
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est (Virgilio)
Hai sbagliato il ragionamento per serve per stabilire la composizione qualitativa della miscela in esame:
A me risultano: % CaCO3 = 72,80% % Na2CO3 = 13,90%
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Professoressa, avendo capito quali fossero le disuguaglianze da calcolare per conoscere i sali in soluzione da un suo vecchio post sempre qui sopra, non pensavo ci potesse essere la possibilità che in caso di uguaglianza tra i volumi fossero presenti solo i carbonati. Ci sono altri casi in cui le uguaglianze ci permettono di escludere altri sali in soluzione? Qual è il tipo di ragionamento da fare che ci permette di poter escludere i bicarbonati?
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est (Virgilio)
Ho scritto tanti post sulle miscele alcaline di carbonati e idrossidi, magari nel post che hai letto tu ho commesso un errore, richiamalo così posso controllare.
Nell'esercizio che hai postato ci sono solo dei carbonati, però essendo sia di sodio che di calcio, rimane una miscela.
Comunque le regole generali sono queste: V = volume HCl alla stessa concentrazione e a parità di quantità di campione esaminato F = fenolftaleina M = metilarancio
Solo OH- V(F) = V(M)
Solo CO3(2-) V(M) = 2V(F)
Solo HCO3(-) V(F) = 0 V(M) = tot mL
Miscela OH- + CO3(2-) V(M) < 2V(F)
Miscela HCO3(-) + CO3(2-) V(M) > 2V(F)
Miscela OH- + HCO3(-) Non può esistere perché queste due specie reagiscono tra loro in soluzione acquosa: OH- + HCO3(-) CO3(2-) + H2O Se è presente un eccesso di OH- la miscela sarà OH- + CO3(2-) Se è presente un eccesso di HCO3(-) la miscela sarà HCO3(-) + CO3(2-)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-02-19, 11:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-19, 11:07 da Lutezio.)
Grazie mille professoressa, sempre chiara ed esaustiva. C'è un dubbio che mi assale: i volumi di titolante in metilarancio e fenolftaleina sono uguali, perché in questo caso non devo prima adeguare le [HCl] 0,2 N e 0,4 N? Se la normalità di HCl è di fatto il doppio della concentrazione, non devo tenerne conto prima di verificare la differenza tra i due volumi? Grazie Infatti adesso che ho ricontrollato si ritrova effettivamente che il volume di fenolftaleina è il doppio rispetto al metilarancio La chimica e la matematica non sbagliano mai, io un bel pò Grazie ancora.
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est (Virgilio)
"Se la normalità di HCl è di fatto il doppio della concentrazione..." È spiegato male. Per l'HCl si ha che M = N, quindi la concentrazione di HCl usata per la titolazione con metilarancio è il doppio di quella usata per la titolazione con fenolftaleina. Si ottiene lo stesso risultato se, invece di adeguare prima le masse di campione come ho fatto, si adeguano prima le concentrazioni:
Così come è la stessa cosa adeguare entrambe le concentrazioni di HCl a 0,4 M.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)