Miscele e
Buongiorno a tutti! Vorrei capire se ho svolto questi due esercizi correttamente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.

1) Una miscela è costituita da MgCl2 (PM= 95,21 g/mol), KCl (PM= 74,55 g/mol), NH4Cl (PM= 53,49 g/mol) e materiale inerte. Un campione del peso di 9,62 g di tale polvere è stato sciolto in acqua fino a volume finale di un litro. 50 mL della soluzione così ottenuta hanno richiesto 39 mL di una soluzione di nitrato di argento 0,1 N per la completa titolazione. Altri 320 mL della soluzione iniziale, dopo ebollizione prolungata con soda, sviluppano ammoniaca per la cui neutralizzazione sono stati necessari 9,8 mL di H2SO4 0,1 N. Altri 200 mL del campione in esame sono stati titolati con 20 mL di EDTA 0,2 N. L’eccesso di EDTA è stato infine retrotitolato con 7 mL di una soluzione di zinco solfato 0,1 M. Calcolare la composizione percentuale della polvere iniziale.

2) Un campione di 1.0 g di dimercaprolo impuro è stato sciolto in 100 mL di acqua e la soluzione così ottenuta, è stata saggiata per via iodimetrica indiretta. A 40 mL della soluzione sono stati aggiunti 60 mL di una soluzione di iodio 0.05 N e, dopo circa mezz’ora, la soluzione è stata titolata con 21 mL di Na2S2O3 0.1 N. Calcolare la percentuale di dimercaprolo presente nel campione (p.e. dimercaprolo= 62.1). Risolvere l'esercizio usante le moli e non gli equivalenti.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Esercizio 1
Hai sbagliato la molarità dell'H2SO4:
M = 0,1 eq/L / 2 eq/mol = 0,05 mol/L
A me risultano:
% MgCl2 = 16,33 % in peso
% KCl = 55,51% in peso
% NH4Cl = 1,70 % in peso

Esercizio 2
Hai sbagliato la molarità dell'Na2S2O3:
2 S2O3(2-) --> S4O6(2-) + 2 e-
Ogni mole di S2O3(2-) perde 1 e-.
M = 0,1 eq/L / 1 eq/mol = 0,1 mol/L
La molarità dell'I2 è corretta:
I2 + 2 e- --> 2 I-
M = 0,05 eq/L / 2 eq/mol = 0,025 mol/L
Sorge però un problema: le moli di EDTA corrispondenti alle moli di I2 in eccesso sono maggiori delle moli di I2 totali.
n I2 totali = 0,025 mol/L · 0,060 L = 0,0015 mol
n I2 in eccesso = 0,1 mol/L · 0,021 L = 0,0021 mol
Prova a controllare il testo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mary25
Ho ricontrollato la traccia dell'esercizio e i valori sono quelli. 
Perciò ho rifatto l'esercizio usando gli equivalenti e solo così mi trovo una concentrazione di dimercaprolo del 13.97%.
Inoltre non riesco a capire perché, nel materiale dato dal professore, la reazione del dimercaprolo è con I3- e non con I2. 


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Lo iodio molecolare è poco solubile in acqua (circa 5·10-4 mol/L), , ma la sua solubilità viene sensibilmente aumentata sciogliendo lo iodio elementare solido in acqua in presenza di un eccesso di ioni ioduro, con il quale forma uno ione complesso, lo ione triioduro I3-:
I2(aq) + I- ⇄ I3- Keq = 7,0·102
I3- 2 e- ⇄ 3 I- E° = 0,5355 V
il che comporta anche un leggero aumento del potenziale standard della coppia.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mary25
Grazie mille professoressa per il suo prezioso aiuto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)