2021-03-03, 10:12
Buongiorno a tutti! Vorrei capire se ho svolto questi due esercizi correttamente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
1) Una miscela è costituita da MgCl2 (PM= 95,21 g/mol), KCl (PM= 74,55 g/mol), NH4Cl (PM= 53,49 g/mol) e materiale inerte. Un campione del peso di 9,62 g di tale polvere è stato sciolto in acqua fino a volume finale di un litro. 50 mL della soluzione così ottenuta hanno richiesto 39 mL di una soluzione di nitrato di argento 0,1 N per la completa titolazione. Altri 320 mL della soluzione iniziale, dopo ebollizione prolungata con soda, sviluppano ammoniaca per la cui neutralizzazione sono stati necessari 9,8 mL di H2SO4 0,1 N. Altri 200 mL del campione in esame sono stati titolati con 20 mL di EDTA 0,2 N. L’eccesso di EDTA è stato infine retrotitolato con 7 mL di una soluzione di zinco solfato 0,1 M. Calcolare la composizione percentuale della polvere iniziale.
2) Un campione di 1.0 g di dimercaprolo impuro è stato sciolto in 100 mL di acqua e la soluzione così ottenuta, è stata saggiata per via iodimetrica indiretta. A 40 mL della soluzione sono stati aggiunti 60 mL di una soluzione di iodio 0.05 N e, dopo circa mezz’ora, la soluzione è stata titolata con 21 mL di Na2S2O3 0.1 N. Calcolare la percentuale di dimercaprolo presente nel campione (p.e. dimercaprolo= 62.1). Risolvere l'esercizio usante le moli e non gli equivalenti.
1) Una miscela è costituita da MgCl2 (PM= 95,21 g/mol), KCl (PM= 74,55 g/mol), NH4Cl (PM= 53,49 g/mol) e materiale inerte. Un campione del peso di 9,62 g di tale polvere è stato sciolto in acqua fino a volume finale di un litro. 50 mL della soluzione così ottenuta hanno richiesto 39 mL di una soluzione di nitrato di argento 0,1 N per la completa titolazione. Altri 320 mL della soluzione iniziale, dopo ebollizione prolungata con soda, sviluppano ammoniaca per la cui neutralizzazione sono stati necessari 9,8 mL di H2SO4 0,1 N. Altri 200 mL del campione in esame sono stati titolati con 20 mL di EDTA 0,2 N. L’eccesso di EDTA è stato infine retrotitolato con 7 mL di una soluzione di zinco solfato 0,1 M. Calcolare la composizione percentuale della polvere iniziale.
2) Un campione di 1.0 g di dimercaprolo impuro è stato sciolto in 100 mL di acqua e la soluzione così ottenuta, è stata saggiata per via iodimetrica indiretta. A 40 mL della soluzione sono stati aggiunti 60 mL di una soluzione di iodio 0.05 N e, dopo circa mezz’ora, la soluzione è stata titolata con 21 mL di Na2S2O3 0.1 N. Calcolare la percentuale di dimercaprolo presente nel campione (p.e. dimercaprolo= 62.1). Risolvere l'esercizio usante le moli e non gli equivalenti.