2019-12-19, 13:50
Salve a tutti!
Mi rivolgo a voi per risolvere un mistero
Oggi cercavo la benzaldeide per fare la sintesi dell'aldeide cinnamica (https://www.myttex.net/forum/Thread-Sint...-cinnamica) e mi sono imbattuto in una bottiglia la cui etichetta riporta sì la dicitura "Benzaldehyde" (98.5%) ma il cui contenuto è solido
Da un rapido controllo su wikipedia la temperatura di fusione è -26°C, quindi non mi tornavano i conti
inoltre, altre due bottiglie lì vicino erano liquide...
Ho provato anche a metterla una decina di minuti in ammollo nell'acqua calda ma è rimasta solida.
Conclusione: non è benzaldeide.
Eh, ma l'odore tipico di mandorla ce l'ha
Insomma, né io né gli insegnanti abbiamo idea di cosa possa essere...
Il solido ha aspetto traslucido, si presenta in cristalli. Allego delle foto.
Ne abbiamo ragionato su.
L'ipotesi più probabile è che qualcuno (non ben specificato) abbia usato quella bottiglia di benzaldeide per metterci QUALCOS'ALTRO dentro, dimenticandosi di correggere l'etichetta. Ma come si spiegherebbe l'odore di mandorla??
Oppure la benzaldeide si è "trasformata" (spontaneamente???chiusa lì nella bottiglia da sola??): dismutazione di Cannizzaro, polimerizzazione, condensazione aldolica...tutta roba poco plausibile.
Insomma, prima di ficcarla nel gascromatografo, vorremmo cercare di capire cosa POTREBBE essere
Chiedo l'aiuto della comunità
P.S. il "NO" che vedete scritto sulla bottiglia l'ho appena messo io
Mi rivolgo a voi per risolvere un mistero

Oggi cercavo la benzaldeide per fare la sintesi dell'aldeide cinnamica (https://www.myttex.net/forum/Thread-Sint...-cinnamica) e mi sono imbattuto in una bottiglia la cui etichetta riporta sì la dicitura "Benzaldehyde" (98.5%) ma il cui contenuto è solido

Da un rapido controllo su wikipedia la temperatura di fusione è -26°C, quindi non mi tornavano i conti

Ho provato anche a metterla una decina di minuti in ammollo nell'acqua calda ma è rimasta solida.
Conclusione: non è benzaldeide.

Eh, ma l'odore tipico di mandorla ce l'ha

Insomma, né io né gli insegnanti abbiamo idea di cosa possa essere...
Il solido ha aspetto traslucido, si presenta in cristalli. Allego delle foto.
Ne abbiamo ragionato su.
L'ipotesi più probabile è che qualcuno (non ben specificato) abbia usato quella bottiglia di benzaldeide per metterci QUALCOS'ALTRO dentro, dimenticandosi di correggere l'etichetta. Ma come si spiegherebbe l'odore di mandorla??
Oppure la benzaldeide si è "trasformata" (spontaneamente???chiusa lì nella bottiglia da sola??): dismutazione di Cannizzaro, polimerizzazione, condensazione aldolica...tutta roba poco plausibile.
Insomma, prima di ficcarla nel gascromatografo, vorremmo cercare di capire cosa POTREBBE essere

Chiedo l'aiuto della comunità

P.S. il "NO" che vedete scritto sulla bottiglia l'ho appena messo io

La curiosità è la fonte del sapere