Misura costante di cella.
Salve a tutti, ho una domanda a cui non riesco a trovare risposta.
So che per misurare la costante di cella si misura la conducibilità di una soluzione di KCl a concentrazione e temperatura nota, poi si ricava la conducibilità specifica di KCl dai valori tabulati (alla stessa concentrazione e temperatura) e si calcola la costante con la formula K=conducibilità misurata/ conducibilità specifica. La mia domanda è perchè si usa proprio KCl per questa misura? Grazie, spero possiate aiutarmi.
Cita messaggio
Essenzialmente perché il KCl lo si può ottenere facilmente allo stato di elevata purezza.
Inoltre non è igroscopico, ha un'elevata conducibilità in rapporto al peso e gli ioni che genera in soluzione acquosa hanno un'elevata tensione di scarica.

Saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)