Vorrei poter misurare il gas prodotto dalla fermentazione di alcuni batteri in un becher; stiamo parlando quindi di una pressione abbastanza piccola; mi sapete dire quale potrebbe essere il range di questa pressione? e dal punto di vista pratico come potrei calcolarla?
grazie
Messaggi: 457
Grazie dati: 367
Grazie ricevuti: 304
Discussioni: 41
Registrato: Dec 2016
2018-07-09, 17:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-09, 17:16 da EdoB.) La tua domanda non mi sembra avere molto senso dato che la pressione e il rapporto di una forza su un’area. Invece Per misurare il volume del gas farei così: si riempie una buretta con acqua, si tappa con un dito e si inverte immergendo l’estremità Senza rubinetto in un contenitore d’acqua. Si apre lentamente il rubinetto (che si trova alla sommità) portando il livello dell’acqua alla prima tacca presente. I batteri sono posti in un contenitore (beuta) tappato con un tappo forato che permette al gas di uscire e, tramite un tubo, di entrare nell’estremità della buretta che si trova sotto il livello dell’acqua. Quando si vuole sapere il volume di gas prodotto basta fare il Delta del volume di gas nella buretta, conoscendo la temperatura ambiente e la pressione atmosferica basta applicare la formula dei gas ideali Pv=nRT per trovare il numero di moli di gas (se si conosce la sua composizione anche la massa facendo n*mm)
.
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Messaggi: 911
Grazie dati: 1591
Grazie ricevuti: 861
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Non so quanto questo metodo possa essere accurato.... se nella miscela di gas prodotti sono presenti gas solubili in acqua (e in una fermetazione batterica sicuramente ce ne sono) il volume ottenuto risulta falsato.
Ma no nho capito la domanda iniziale: si vuole misurare la quantità di gas prodotto o la pressione massima che il sistema fermentativo può raggiungere?
Qualche dettaglio in più non guasterebbe...
Un saluto
Luigi
Messaggi: 760
Grazie dati: 308
Grazie ricevuti: 373
Discussioni: 58
Registrato: May 2010
La tua soluzione sarebbe un semplice sensore di pressione. Metti i batteri in un contenitore chiuso e gli infili la sonda di pressione. Poi con la legge dei gas ideali trovi quante moli sono state prodotte. Ti servono solo i soldi.