Sapendo quindi che su 100g = 80g sono di H2O e 20g di C2H5OH
Mi sono calcolato i moli di C2H5OH dividendo 20g per il P.F , che fa 0,4341mol
Essendo che la Molalità è il N(Mol) del soluto / Kg del solvente , ho convertito gli 80g in Kg (Solvente) per finire con .... 0,4341/0,08 = 5,425
Per la Molarità ho diviso N(Mol) di C2H5OH con la densità (Parte di cui sono incerto) 0,434 / 0,969 = 0,447
E la frazione molare l'ho calcolata vedendo il N(Mol) di H2= = 4,44 , sommandoli con il N(Mol) di C2H5OH , e dividendo gli utili per il risultato della somma Ovvero 0,434 / (4,44 + 0,434)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2021-06-23, 08:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-23, 08:26 da LuiCap.)
La densità è la massa dell'unità di volume. Ricorda il classico quesito delle elementari : Pesa di più 1 kg di farina o 1 kg di piume??? Nel caso specifico, 1 mL di soluzione di C2H5OH ha una massa di 0,969 g.
Se tu avessi scritto i valori numerici con le loro unità di misura (cosa che è sempre necessaria) ti saresti accorto di aver trovato una grandezza con un'unità di misura pari a moli *mL/g, il che non ha alcun senso. Tu devi trasformare le mol di soluto/kg solvente in mol di soluto/L di soluzione. Riprova. Il calcolo della frazione molare è corretto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)