2017-04-26, 17:38
Salve a tutti, sono un nuovo utente ed ho un dubbio sulla molarità.
La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri.
In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio :
Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH.
1) Calcolo la massa molecolare di HNO3
mm= 78,01 g/mol
2) Calcolo il numero di moli
Massa / massa molecolare -
0.26 mol
3) Calcolo la molarità in mL(?)
Moli / mL
1*10 alla meno 3
4) Ricavo il pH -
-log1*10 alla meno 3 -
pH = 3
In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !!
Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !?
Grazie mille !!!
La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri.
In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio :
Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH.
1) Calcolo la massa molecolare di HNO3

2) Calcolo il numero di moli


3) Calcolo la molarità in mL(?)


4) Ricavo il pH -


In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !!
Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !?
Grazie mille !!!