Molarità
Salve a tutti, sono un nuovo utente ed ho un dubbio sulla molarità.
La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri.
In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio :
Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH. 
1) Calcolo la massa molecolare di HNO3 --> mm= 78,01 g/mol
2) Calcolo il numero di moli --> Massa / massa molecolare ---> 0.26 mol
3) Calcolo la molarità in mL(?) --> Moli / mL --> 1*10 alla meno 3
4) Ricavo il pH ---> -log1*10 alla meno 3 ---> pH = 3

In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !!
Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !?
Grazie mille !!!
Cita messaggio
La MM dell'HNO3 è 63,01 g/mol.

I 20 g di HNO3 sono di soluto puro o di una soluzione???

Il volume deve essere espresso sempre in L.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Non so come ho fatto a sbagliare la massa molecolare... ma vabbè,
sinceramente non lo so se è soluto puro o soluzione !
Infatti lasciarlo in mL è un errore ma se non lo lascio in mL non torna l'esercizio !
Grazie mille per la risposta !!!
Cita messaggio
Non è che il risultato debba venire per forza!!! Forse c'è un errore nel testo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giulio
(2017-04-26, 17:38)Giulio Ha scritto: Salve a tutti, sono un nuovo utente ed ho un dubbio sulla molarità.
La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri.
In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio :
Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH. 
1) Calcolo la massa molecolare di HNO3 --> mm= 78,01 g/mol
2) Calcolo il numero di moli --> Massa / massa molecolare ---> 0.26 mol
3) Calcolo la molarità in mL(?) --> Moli / mL --> 1*10 alla meno 3
4) Ricavo il pH ---> -log1*10 alla meno 3 ---> pH = 3

In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !!
Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !?
Grazie mille !!!
Forse dovresti scrivere l'esercizio completo per vedere se vi è un errore come credo . la molarità per definizione viene riferita a moli su litro o moli su dm3.
Ad ogni modo sciogliere 20g di HNO3 su 250 ml equivale a sciogliere 80 g su un litro , quindi molarità 80/63.01 =1.26 moli/L .
Bisogna vedere se devi considerare l'ac. nitrico conc. ma non mi sembra in quanto In soluzione concentrata (> 68%) viene detto fumante, per via della tendenza a rilasciare vapori rossastri di diossido di azoto (NO2).
L'acido nitrico forma con l'acqua un azeotropo di composizione 68:32, per questo l'acido nitrico di grado commerciale normalmente ottenuto ha una concentrazione non superiore al 68%. La preparazione di un acido nitrico più concentrato viene eseguita trattando l'azeotropo con acido solforico, che funge da agente disidratante. Mediante distillazione con rettifica, in una colonna a piatti, si separa un acido nitrico al 98% dalla miscela solfonitrica.Se non specificato si deve supporre ac. nitrico conc.
Ora ripeto dovresti meglio esprimere quello che hai detto .
PS.
Leggi qualche es. qui http://www.chimica-online.it/test/eserci...larita.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Concentraz...i_sostanza
Cita messaggio
Ma hai il risultato dell'esercizio? Perchè in realtà esistono pH negativi. Qui andrebbe valutata anche l'attività del composto, se non sbaglio, data la concentrazione.

(2017-04-27, 01:47)experimentator Ha scritto: [...]Ad ogni modo sciogliere 20g di HNO3 su 250 ml equivale a sciogliere 80 g su un litro , quindi molarità 80/63.01 =1.33 moli/L .
Bisogna vedere se devi considerare l'ac. nitrico conc. ma non mi sembra in quanto In soluzione concentrata (> 68%) viene detto fumante, per via della tendenza a rilasciare vapori rossastri di diossido di azoto (NO2).
L'acido nitrico forma con l'acqua un azeotropo di composizione 68:32, per questo l'acido nitrico di grado commerciale normalmente ottenuto ha una concentrazione non superiore al 68%. La preparazione di un acido nitrico più concentrato viene eseguita trattando l'azeotropo con acido solforico, che funge da agente disidratante. Mediante distillazione con rettifica, in una colonna a piatti, si separa un acido nitrico al 98% dalla miscela solfonitrica.Se non specificato si deve supporre ac. nitrico conc.
Ora ripeto dovresti meglio esprimere quello che hai detto .
PS.
Leggi qualche es. qui http://www.chimica-online.it/test/eserci...larita.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Concentraz...i_sostanza
Il risultato è errato ma hai commesso un errore con la calcolatrice, perchè torna correttamente.


AllegatiAnteprime
   
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
NaClO
Sinceramente a me quello che ha scritto RhOBErThO (ci vogliono tre ore per scrivere il tuo nome...) sembra corretto.
Ti consiglio la lettura di questo: http://www.myttex.net/forum/Thread-I-limiti-del-pH
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
P.S. Allego la foto della mia risoluzione. Scusa, ma è mal orientata.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Si ho sbagliato il calcolo con la calcolatrice ho fatto 80/60 =1.33  , invece avevo scritto 80/63.01 che fa 1.26 mol/L,
ma il ragionamento era giusto , basta rapportare tutto ad un litro .
Cita messaggio
Non bisogna per forza rapportare tutto ad un litro.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)