Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
2020-11-05, 12:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-11-05, 12:24 da Andrea Valente.) Il testo è questo:
"
Si vuole determinare la concentrazione incognita di una soluzione di dicromato di potassio (K2Cr2O7). A tale scopo si usa una soluzione al 5% in peso (d = 1,07 g/ml) di acido ossalico (H2C2O4). La reazione tra dicromato e acido ossalico è la seguente:
Bilanciare la reazione e calcolare la concentrazione della soluzione di dicromato di potassio (esprimendola in molarità) sapendo che per ossidare l’acido ossalico contenuto in 25 ml di soluzione di H2C2O4 sono stati necessari 16,5 ml di soluzione di dicromato di potassio."
Cosa intende per "concentrazione incognita di una soluzione di dicromato di potassio"?
Io ho calcolato la concentrazione facendo il numero di moli di dicromato diviso il volume totale della soluzione.Ho fatto bene ?
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7049
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
E come le hai calcolate le moli di dicromato???
Bilancia la reazione di ossidoriduzione e poi vediamo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 5
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
2020-11-05, 16:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-11-05, 16:13 da Andrea Valente.) (2020-11-05, 13:21)LuiCap Ha scritto: E come le hai calcolate le moli di dicromato???
Bilancia la reazione di ossidoriduzione e poi vediamo.
L'equazione bilanciata è:
Sapendo che la d(densità)=m(massa)/v(volume),posso calcolarmi la massa della soluzione di H2C2O4.m(SolH2C2H4)=d*v=1.07g/ml*25ml=26.75gla massa di H2C2O4 =(5*26.75)/100=1.33g di H2C2O4le moli di H2C2O4=m(H2C2O4)/M(H2C2O4)=1.33g/90g/mol=0.01477mol di H2C2O4Dalla reazione si ha che le moli di dicromato sono in rapporto 1:3 con le moli di acido ossalico,di conseguenza:n(Cr2O7--)=n(H2C2O4)/3=0.004925molLa concentrazione di dicromato di potassio sarà:[K2Cr2O7]=[Cr2O7--]=n(Cr2O7--)/V(solK2Cr2O7)=4.92x10^-3mol/16.5X10^-3L=0.298 mol/L Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7049
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Corretto!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Andrea Valente Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7049
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ci sono solo degli arrotondamenti sbagliati:
m(SolH2C2H4)=d*v=1.07g/ml*25ml=26.75g
la massa di H2C2O4 =(5*26.75)/100=1.34g di H2C2O4
le moli di H2C2O4=m(H2C2O4)/M(H2C2O4)=1.34g/90g/mol=0.0149mol di H2C2O4
Dalla reazione si ha che le moli di dicromato sono in rapporto 1:3 con le moli di acido ossalico,di conseguenza:
n(Cr2O7--)=n(H2C2O4)/3=0.00495mol
La concentrazione di dicromato di potassio sarà:
[K2Cr2O7]=[Cr2O7--]=n(Cr2O7--)/V(solK2Cr2O7)=4.95x10^-3mol/16.5X10^-3L=0.300 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Andrea Valente