Messaggi: 21
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2017
Ciao,
ho da preparare questa soluzione di ferroina:
Dissolve 0.7 g of ferrous sulfate R and 1.76 g of phenanthroline hydrochloride R in 70 mL of water R and dilute to 100 mL with the same solvent.sapendo che la ferroina è un complesso tra fenantrolina e Fe(||), come faccio a determinare la molarità di questa soluzione? in sostanza, devo contare solo le moli del ferro?Grazie a tutti Messaggi: 21
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2017
(2020-06-30, 14:02)Cleo Ha scritto: Ciao,
ho da preparare questa soluzione di ferroina:
Dissolve 0.7 g of ferrous sulfate R and 1.76 g of phenanthroline hydrochloride R in 70 mL of water R and dilute to 100 mL with the same solvent.
sapendo che la ferroina è un complesso tra fenantrolina e Fe(||), come faccio a determinare la molarità di questa soluzione? in sostanza, devo contare solo le moli del ferro?
Grazie a tutti
Nel senso che lo considero reagente limitante..
Messaggi: 8575
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6702
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Evidentemente sì!!!
n FeSO4·7H2O = 0,7 g / 278,02 g/mol = 0,0025 mol/100 mL = 0,025 mol/L
n 1,10-Fenantrolina cloridrato monoidrato (C12H9ClN2·H2O) = 1,76 g / 234,69 g/mol = 0,0075 mol/100 mL = 0,075 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Cleo