Molarità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Giulio

2017-04-26 16:38

Salve a tutti, sono un nuovo utente ed ho un dubbio sulla molarità.

La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri.

In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio :

Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH. 

1) Calcolo la massa molecolare di HNO3 --> mm= 78,01 g/mol

2) Calcolo il numero di moli --> Massa / massa molecolare ---> 0.26 mol

3) Calcolo la molarità in mL(?) --> Moli / mL --> 1*10 alla meno 3

4) Ricavo il pH ---> -log1*10 alla meno 3 ---> pH = 3

In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !!

Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !?

Grazie mille !!!

LuiCap

2017-04-26 16:48

La MM dell'HNO3 è 63,01 g/mol.

I 20 g di HNO3 sono di soluto puro o di una soluzione???

Il volume deve essere espresso sempre in L.

Giulio

2017-04-26 16:58

Non so come ho fatto a sbagliare la massa molecolare... ma vabbè,

sinceramente non lo so se è soluto puro o soluzione !

Infatti lasciarlo in mL è un errore ma se non lo lascio in mL non torna l'esercizio !

Grazie mille per la risposta !!!

LuiCap

2017-04-26 17:52

Non è che il risultato debba venire per forza!!! Forse c'è un errore nel testo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Giulio

experimentator

2017-04-27 00:47

Giulio ha scritto:

Salve a tutti, sono un nuovo utente ed ho un dubbio sulla molarità. La molarità è un modo per esprimere la concentrazione, mol / Litri. In alcuni esercizi però la molarità devo esprimerla in mol / millilitri sennò non torna l'esercizio. Esempio : Ho 20g di HNO3 con i quali devo fare una soluzione di 250mL e misurarne il pH.  1) Calcolo la massa molecolare di HNO3 --> mm= 78,01 g/mol 2) Calcolo il numero di moli --> Massa / massa molecolare ---> 0.26 mol 3) Calcolo la molarità in mL(?) --> Moli / mL --> 1*10 alla meno 3 4) Ricavo il pH ---> -log1*10 alla meno 3 ---> pH = 3 In questo esercizio se trasformo i mL in L l'esercizio non torna poichè il pH viene negativo !! Qualcuno sa spiegarmi perchè devo lasciare il volume in mL e non trasformarlo in L !? Grazie mille !!!

Forse dovresti scrivere l'esercizio completo per vedere se vi è un errore come credo . la molarità per definizione viene riferita a moli su litro o moli su dm3. Ad ogni modo sciogliere 20g di HNO3 su 250 ml equivale a sciogliere 80 g su un litro , quindi molarità 80/63.01 =1.26 moli/L . Bisogna vedere se devi considerare l'ac. nitrico conc. ma non mi sembra in quanto In soluzione concentrata (> 68%) viene detto fumante, per via della tendenza a rilasciare vapori rossastri di https://it.wikipedia.org/wiki/Diossido_di_azotodiossido di azoto (NO2). L'acido nitrico forma con l'acqua un azeotropo di composizione 68:32, per questo l'acido nitrico di grado commerciale normalmente ottenuto ha una concentrazione non superiore al 68%. La preparazione di un acido nitrico più concentrato viene eseguita trattando l'azeotropo con https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforicoacido solforico, che funge da agente disidratante. Mediante distillazione con rettifica, in una colonna a piatti, si separa un acido nitrico al 98% dalla miscela solfonitrica.Se non specificato si deve supporre ac. nitrico conc. Ora ripeto dovresti meglio esprimere quello che hai detto . PS. Leggi qualche es. qui http://www.chimica-online.it/test/esercizi-sulla-molarita.htm https://it.wikipedia.org/wiki/Concentrazione_di_quantit%C3%A0_di_sostanza

RhOBErThO

2017-04-27 16:11

Ma hai il risultato dell'esercizio? Perchè in realtà esistono pH negativi. Qui andrebbe valutata anche l'attività del composto, se non sbaglio, data la concentrazione.


experimentator ha scritto:

[...]Ad ogni modo sciogliere 20g di HNO3 su 250 ml equivale a sciogliere 80 g su un litro , quindi molarità 80/63.01 =1.33 moli/L .

Bisogna vedere se devi considerare l'ac. nitrico conc. ma non mi sembra in quanto In soluzione concentrata (> 68%) viene detto fumante, per via della tendenza a rilasciare vapori rossastri di https://it.wikipedia.org/wiki/Diossido_di_azotodiossido di azoto (NO2).

L'acido nitrico forma con l'acqua un https://it.wikipedia.org/wiki/Azeotropoazeotropo di composizione 68:32, per questo l'acido nitrico di grado commerciale normalmente ottenuto ha una concentrazione non superiore al 68%. La preparazione di un acido nitrico più concentrato viene eseguita trattando l'azeotropo con https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforicoacido solforico, che funge da agente disidratante. Mediante distillazione con rettifica, in una colonna a piatti, si separa un acido nitrico al 98% dalla miscela solfonitrica.Se non specificato si deve supporre ac. nitrico conc.

Ora ripeto dovresti meglio esprimere quello che hai detto .

PS.

Leggi qualche es. qui http://www.chimica-online.it/test/esercizi-sulla-molarita.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Concentrazione_di_quantit%C3%A0_di_sostanza

Il risultato è errato ma hai commesso un errore con la calcolatrice, perchè torna correttamente.

WP_20170427_001.jpg
WP_20170427_001.jpg

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-04-27 16:19

Sinceramente a me quello che ha scritto RhOBErThO (ci vogliono tre ore per scrivere il tuo nome...) sembra corretto.

Ti consiglio la lettura di questo: http://www.myttex.net/forum/Thread-I-limiti-del-pH

RhOBErThO

2017-04-27 16:21

P.S. Allego la foto della mia risoluzione. Scusa, ma è mal orientata.

experimentator

2017-04-28 01:55

Si ho sbagliato il calcolo con la calcolatrice ho fatto 80/60 =1.33  , invece avevo scritto 80/63.01 che fa 1.26 mol/L,

ma il ragionamento era giusto , basta rapportare tutto ad un litro .

NaClO

2017-04-28 05:41

Non bisogna per forza rapportare tutto ad un litro.

LuiCap

2017-04-28 08:39

NaClO ha scritto:

Non bisogna per forza rapportare tutto ad un litro.

Per calcolare la molarità occorre sempre rapportare il numero di moli di soluto a un litro, perché la molarità esprime il numero di moli di soluto in 1 L di soluzione.

Come ha detto Roberto, nel calcolo rigoroso del pH occorre utilizzare l'attività degli ioni H+.

pH HNO3.jpg
pH HNO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO

Giulio

2017-04-28 08:59

Grazie mille a tutti per le risposte.Mi sento un po' in imbarazzo però è uscito fuori all'interrogazione che c'era un errore nei dati...

Ancora grazie mille !!!

LuiCap

2017-04-28 09:08

Per punizione (scherzo!!!) scrivi il testo corretto dell'esercizio :-D

experimentator

2017-04-28 09:51

Giusto,giusto... PS. Vorrei far notare come sia solo teorico il calcolo , ma ai fini pratici sia poco agevole fare una diluizione pesando un acido o nitrico o solforico , ma si utilizzano in pratica i volumi conoscendo la densità e la concentrazione . Andare a pesare esattamente 20 g la vedo un po dura con un acido fumante, goccia a goccia .

NaClO

2017-04-28 13:27

Luisa,io intendevo dire che se hai a 20 g in 250 ml nel calcolo non devi fare 80 g in 1 l.

Direi proprio!Avendo a disposizione le tabelle densità-concentrazione si calcola il volume dei liquidi e si misura con una pipetta od un cilindro graduato.

LuiCap

2017-04-28 14:41

Riccardo, la formula che si usa per calcolare la molarità:

M = n soluto (mol) / V soluzione (L)

proviene da una proporzione:

n soluto (mol) : V soluzione (L) = x : 1 L

x = M = n soluto (mol) · 1 L / V soluzione (L)

Nel caso specifico:

M = 20 g / 63,01 g/mol · 1 L / 0,250 L = 20 g · 4 / 63,01 g/mol = 80 g / 63,01 g/mol = 1,27 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

RhOBErThO

2017-04-28 16:45

LuiCap ha scritto:

[...]Come ha detto Roberto, nel calcolo rigoroso del pH occorre utilizzare l'attività degli ioni H+[...]

Grazie Luisa, questo era proprio il procedimento Che cercavo. Sfortunatamente a scuola non è stato mai spiegato, non credo rientri nel programma...

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2017-04-28 21:12

RhOBErThO ha scritto:

Grazie Luisa, questo era proprio il procedimento Che cercavo. Sfortunatamente a scuola non è stato mai spiegato, non credo rientri nel programma...

Non rientra nel programma perché con la riforma Gelmini è stata completamente eliminata nel triennio degli ITI per chimici una materia fondamentale, la chimica fisica.

Danno gravissimo, a mio avviso :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO