Moli di protoni in una soluzione
Buongiorno,

ho fatto un esercizio di base sulle soluzioni che però vorrei che qualcuno controllasse perchè non ho le idee chiare.

100 ml di NaOH 1 mol/L in soluzione acquosa contiene 4 g di NaOH. Dopo aver mescolato 100 ml di H2SO4 1 mol/L con la prima soluzione, quanto vale la concentrazione di protoni?

Molto intuitivamente ho pensato che, supponendo che entrambi gli idrogeni dell' H2SO4 si dissocino, credo che la reazione sia:

2NaOH + H2SO4 --> Na2(SO4) + 2H^+ + 2OH^-

Il rapporto tra H2SO4 e H+ è di 1:2, quindi direi che da una mole del primo si formino 0,50 mol del secondo (Risultato corretto),

Però se guardo NaOH, 2 moli di esso portano ad avere 2 moli di H, quindi il rapporto è 1:1 e viene che quindi i protoni siano 1 mol.

Qualcuno può chiarirmi le idee?
Cita messaggio
L'acqua dissociata in ioni fa male agli occhi. :-(
La reazione tra una base forte (NaOH) e un acido forte (H2SO4) è una reazione completa che porta alla formazione di un prodotto poco dissociato, l'H2O.

L'inizio della risoluzione è il seguente:

   

Il sale Na2SO4 formato da base forte+acido forte non aggiunge né H+ né OH- a quelli dovuti all'autoprotolisi dell'acqua.
L'H2SO4 che rimane è forte per la prima dissociazione, ma debole per la seconda (Ka2 = 1,0·10^-2), perciò gli H+ totali sono:
[H+](totali) = [H+](1ª) + [H+](2ª)
Prova ora a proseguire tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
TheBarbarios
Ciao,

sto iniziando a lavorare alla soluzione... penso che concentrazione di protoni faccia riferimento alla concentrazione idrogenionica, quindi al calcolo del PH.
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Fermio per questo post:
TheBarbarios
(2018-05-26, 12:01)LuiCap Ha scritto: L'acqua dissociata in ioni fa male agli occhi. :-(

Era solo per evidenziare.



Detto questo, non ho capito come dovrei andare avanti. Ora che so le concentrazioni finali cosa posso fare?

Io mi sarei fermato alla tabella che hai scritto all'inizio e scritto "0,50 mol" e basta.
Inoltre, come mai per H2SO4 hai scritto 100/2?

(2018-05-26, 12:02)Fermio Ha scritto: Ciao,

sto iniziando a lavorare alla soluzione... penso che concentrazione di protoni faccia riferimento alla concentrazione idrogenionica, quindi al calcolo del PH.

Si, però il risultato deve essere in moli di ioni H+.
Cita messaggio
Io mi sarei fermato alla tabella che hai scritto all'inizio e scritto "0,50 mol" e basta.
L'esercizio non ti chiede quanto vale la concentrazione dell'H2SO4 che rimane dopo reazione, ma quanto vale la concentrazione totale degli H+ che si formano dalle sue due dissociazioni acide.

Inoltre, come mai per H2SO4 hai scritto 100/2?
Io ho scritto 0,100/2 perché le moli di H2SO4 che reagiscono sono la metà di quelle di NaOH essendo quest'ultimo il reagente limitante:
1 mol H2SO4 : 2 mol NaOH = x : 0,100 mol NaOH
x = n H2SO4 = 1 mol H2SO4 · 0,100 mol NaOH / 2 mol NaOH = 0,050 mol


   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
TheBarbarios
Come mai Ka2 = 1 * 10^-2 ?

Il resto credo di averlo capito, grazie.

Comunque, perchè si trova il pH? L'esercizio mi chiede di scrivere quante x mol/L di protoni vi sono dopo aver mescolato, che dovrebbero essere 0,50 mol/L.
Cita messaggio
Le costanti di dissociazioni degli acidi e delle basi deboli sono delle costanti a temperatura costante che si trovano in letteratura, cioè sono dei valori noti; magari su altri testi trovi dei valori leggermente diversi, ma l'ordine di grandezza è sempre di 10^-2.

Il calcolo del pH l'ho aggiunto io così per curiosità.

Non credo tu abbia capito perché insisti a dire che le moli/L di protoni sono uguali alle mol/L di H2SO4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
TheBarbarios
(2018-05-26, 16:07)LuiCap Ha scritto: Le costanti di dissociazioni degli acidi e delle basi deboli sono delle costanti a temperatura costante che si trovano in letteratura, cioè sono dei valori noti; magari su altri testi trovi dei valori leggermente diversi, ma l'ordine di grandezza è sempre di 10^-2.

Capisco, grazie.





Insisto sul risultato non per convinzione, ma perchè il tuo risultato cioè 0,259 mol/L è diverso dal risultato del libro che è 0,50 mol/L. Ora, con tutto il rispetto, può darsi che il quesito sia formulato male ma non penso che chieda quello che mi hai mostrato tu, solo questo.
Cita messaggio
Ritengo che il risultato fornito dal libro sia sbagliato.
O, come dici tu, il quesito sia formulato molto male.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Forse intende questo, ma neppure così il risultato che si ottiene corrisponde a quello del libro.
O_o

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)