Messaggi: 83
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
Non ho ben capito se e quando vanno usati.. Nelle titolazioni redox vanno usati? se si come? Non riesco a capire di che farmene.. non posso utilizzare la stechiometria di reazione per risolvere tutti i calcoli? (es calcolo di moli, grammi ecc.)
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
La normalità solitamente è sempre sostituita dalla molarità perchè più "comoda" ma in alcuni casi potrebbe essere utile. Nelle titolazioni redox ad esempio la normalità è utile visto che non c'è da scriversi la reazione chimica e non c'è da bilanciarla , si scrivono solo le coppie redox e si usano gli elettroni scambiati come ben sai. Questo ti consente di risparmiare tempo e calcoli secondo me, non badando alla stechiometria della reazione ma utilizzando gli equivalenti. Comunque non è sbagliato utilizzare come hai detto te moli e grammi, semplicemente in una redox la normalità è più conveniente.
Anche se tanti dicono che la normalità è ormai abbandonata in molti laboratori viene ancora usata ed è bene quindi saperla sempre
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post ketty_slash Messaggi: 83
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
(2016-01-14, 18:48)thenicktm Ha scritto: La normalità solitamente è sempre sostituita dalla molarità perchè più "comoda" ma in alcuni casi potrebbe essere utile. Nelle titolazioni redox ad esempio la normalità è utile visto che non c'è da scriversi la reazione chimica e non c'è da bilanciarla , si scrivono solo le coppie redox e si usano gli elettroni scambiati come ben sai. Questo ti consente di risparmiare tempo e calcoli secondo me, non badando alla stechiometria della reazione ma utilizzando gli equivalenti. Comunque non è sbagliato utilizzare come hai detto te moli e grammi, semplicemente in una redox la normalità è più conveniente.
Anche se tanti dicono che la normalità è ormai abbandonata in molti laboratori viene ancora usata ed è bene quindi saperla sempre
Ma quindi se seguo la stechiometria di reazione i calcoli dovrebbero venire uguali?
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
2016-01-14, 19:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-14, 19:07 da thenicktm.) Si, se il procedimento è giusto. Usare normalità o molarità alla fine i risultati finali sono sempre quelli
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post ketty_slash Messaggi: 83
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
Grazie mille! No perchè convertire da normalità a molarità non sempre mi è facile.. è vero io sono all'università e non la stiamo usando molto in laboratorio e in generale!
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
Niente
Per la conversione più che altri devi stare attenta al tuo Z (si chiama in tanti modi come "u", "vo", valenza operativa) che cambia a seconda della reazione
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post ketty_slash