Moli in Equilibrio eterogeneo
Vi chiedo gentilmente aiuto per quest'esercizio:
In un recipiente rigido inizialmente vuoto alla temperatura T vengono introdotte 2 moli di X e una mole di Y; si stabilisce il seguente equilibrio:                     2 X(g) + Y(s) <------->  Z(g) +2 W(g)
e alla pressione di una atmosfera sono presenti 0,8 moli di W . Calcolare il valore del Kc alla temperatura T.

La formula di Kc è ([W]^2 + [Z]) / [X]^2. Il mio grande dubbio con questi esercizi è però nel segnare correttamente le quantità di moli che si modificano all'equilibrio. Dovrebbe essere che all'equilibrio le moli di W e Z siano rispettivamente 2x=0,8 e x=0,4. Prima della reazione però le quantità dei reagenti X e Y sono rispettivamente 2 e 1? E quindi, se fosse così, questi perderebbero durante la reazione rispettivamente 2-2x e 1-x?
Cita messaggio
Le risposte alle tue due domande è sì.
Per calcolare la Kc devi prima calcolare la Kp o la Kx.
Poiché la variazione del numero di moli è uguale a 1, Kp = Kx.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Considerando il volume pari a 1L si può impostare direttamente la formula della Kc con le varie molarità indicate come n/V, semplificare i volumi da ogni dato e risolvere semplicemente con le moli? Oppure devo trovare la Kp e successivamente passare alla Kc con l'opportuna formula? In tal caso potrebbe gentilmente dirmi come trovare la Kp partendo dalle moli?
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
sguonza
Gentilissima ed esauriente, grazie.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)