2018-01-27, 12:48
Vi chiedo gentilmente aiuto per quest'esercizio:
In un recipiente rigido inizialmente vuoto alla temperatura T vengono introdotte 2 moli di X e una mole di Y; si stabilisce il seguente equilibrio: 2 X(g) + Y(s)
---
Z(g) +2 W(g)
e alla pressione di una atmosfera sono presenti 0,8 moli di W . Calcolare il valore del Kc alla temperatura T.
La formula di Kc è ([W]^2 + [Z]) / [X]^2. Il mio grande dubbio con questi esercizi è però nel segnare correttamente le quantità di moli che si modificano all'equilibrio. Dovrebbe essere che all'equilibrio le moli di W e Z siano rispettivamente 2x=0,8 e x=0,4. Prima della reazione però le quantità dei reagenti X e Y sono rispettivamente 2 e 1? E quindi, se fosse così, questi perderebbero durante la reazione rispettivamente 2-2x e 1-x?
In un recipiente rigido inizialmente vuoto alla temperatura T vengono introdotte 2 moli di X e una mole di Y; si stabilisce il seguente equilibrio: 2 X(g) + Y(s)


e alla pressione di una atmosfera sono presenti 0,8 moli di W . Calcolare il valore del Kc alla temperatura T.
La formula di Kc è ([W]^2 + [Z]) / [X]^2. Il mio grande dubbio con questi esercizi è però nel segnare correttamente le quantità di moli che si modificano all'equilibrio. Dovrebbe essere che all'equilibrio le moli di W e Z siano rispettivamente 2x=0,8 e x=0,4. Prima della reazione però le quantità dei reagenti X e Y sono rispettivamente 2 e 1? E quindi, se fosse così, questi perderebbero durante la reazione rispettivamente 2-2x e 1-x?