2015-11-23, 21:03
Salve a tutti,
sono al primo anno di Scienze Farmaceutiche Applicate ed un degli esami che sto preparando in questo periodo è Chimica generale ed Inorganica. Vi scrivo perché nello studio del momento dipolare mi sono imbattuto in una serie di formule matematiche che non mi sono chiare......mi spiego meglio: il momento dipolare viene definito come il prodotto del valore assoluto delle cariche per la distanza che separa i baricentri delle cariche. Ora viene il problema, perché nelle dispense della prof. c'è scritto che nel caso del HF, il Debye viene definito come il momento di dipolo di due cariche + e poste alla distanza di 0,2082 Angstrom. Quindi:
µ=Q*R=e*0,2082 A A=Angstrom
dato che: Q = e*δ
µ (debye) sarà uguale a:
(R(A)/0,2082 A*D-1)*δ………………………………perché? non riesco a capire come si arriva a questa formula.
Mi potreste aiutare.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
sono al primo anno di Scienze Farmaceutiche Applicate ed un degli esami che sto preparando in questo periodo è Chimica generale ed Inorganica. Vi scrivo perché nello studio del momento dipolare mi sono imbattuto in una serie di formule matematiche che non mi sono chiare......mi spiego meglio: il momento dipolare viene definito come il prodotto del valore assoluto delle cariche per la distanza che separa i baricentri delle cariche. Ora viene il problema, perché nelle dispense della prof. c'è scritto che nel caso del HF, il Debye viene definito come il momento di dipolo di due cariche + e poste alla distanza di 0,2082 Angstrom. Quindi:
µ=Q*R=e*0,2082 A A=Angstrom
dato che: Q = e*δ
µ (debye) sarà uguale a:
(R(A)/0,2082 A*D-1)*δ………………………………perché? non riesco a capire come si arriva a questa formula.
Mi potreste aiutare.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.