Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2018-10-14, 10:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-31, 14:40 da myttex.) ciao a tutti
lo sborone vi presenta la
muffola a
microonde mi è arrivata da poco
interfacciabile a pc/stampante
interfacciabile a bilancia analitica
dotata di sistema proprio di evacuazione fumi
programmabile in tempo e temperatura (da 50 a 1200 °C )
ECCOLA in tutto il suo splendore
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post NaClO, Roberto, Geber Messaggi: 484
Grazie dati: 381
Grazie ricevuti: 332
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2016
Scusa l’ignoranza, ha le funzionalità e usi di una muffola normale?
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Bella! Un rene basta per comprarla oppure puoi pagare con sangue e midollo osseo?
@EdoB:
http://cem.com/it/phoenixQui c’è tutto
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post EdoB Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
Citazione:ha le funzionalità e usi di una muffola normale?
@EdoB
certo . Citazione:Un rene basta per comprarla oppure puoi pagare con sangue e midollo osseo?
@NaClO
ahahaha
mi è stata donata.
il mio fegato era troppo marcio
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post EdoB, NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Una curiosità... questa, invece che come le muffole tradizionali, consuma poco oppure l’enel ti ringrazia ogni volta che la accendi?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2018-10-16, 17:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-10-16, 17:53 da Mr.Hyde.) max 2400 W
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post NaClO Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2021-03-18, 13:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-18, 14:11 da Mr.Hyde.) NON è da molto che mi sono accorto della funzione "DRYING " ( da 50°C a 500 °C ) della muffola
che a questo punto sostituisce la classica "stufa di essiccamento".
per quel che riguarda la sicurezza dell'operatore , la muffola è dotata di sistema di aspirazione ed evacuazioni degli eventuali fumi prodottosi dal riscaldamento dei campioni ( portata d'aria circa 300 m3/h.)
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Noi si aveva una muffola in laboratorio dove si metteva la vetreria ad asciugare e/o anidrificare prima di fare reazioni in cui acqua e aria erano i nemici numero 1

non sai quante volte mi sono scottato male nonostante i guanti e le pinze. Non ho mai rotto nulla.
Purtroppo non la si poteva usare se non per riattivare i setacci molecolari dopo pulizia e per anidrificare alcuni sali puri prima dell'uso nelle reazioni. Sicuramente c'era un'altra muffola per seccare e essiccare i sali ma era in un altro laboratorio ed era scomoda. Si usavano alcuni essiccatori con la classica anidride fosforica attaccati al vuoto centralizzato del laboratorio che era abbastanza potente.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
al messaggio precedente
ho aggiunto( in ritardo ) una funzione interessante della muffola , inerente la sicurezza dell'operatore ( l'evacuazione dei fumi ).
invece per la sicurezza sulle ustioni
..... questa muffola ha un sistema per aprire lo sportello e prendere i crogioli( di loro produzione )..... a mani nude

da non credere
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
No ma che figata. Di norma i crogioli se non li prendi con delle pinze apposite avendo addosso dei guanti appositi, muori.
Ricordo che quando stavo finendo la tesi c'era un post-doc che faceva sintesi di boruri e siliciuri oltre ad altre cose e c'eravamo costruiti noi l'apparecchiatura per fare queste reazioni modificando un forno apposta per queste sintesi. Ricordo che le navette in quarzo costavano un rene, se non di più... Bei tempi.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.