Myttex Contest: Cristalli!
Questo sarà il thread per la presentazione dei cristalli!

In questo contest si metteranno in gioco i vari utenti, i quali presenteranno UN SOLO cristallo per volta; il cristallo dovrà seguire le regole sottostanti pena l’eliminazione dalla gara. Entreranno nel Guinness del Forum i primi 3 cristalli che avranno un volume maggiore, indipendentemente da peso o densità; tuttavia, è il peso che dovrà essere comunicato a noi, poiché da esso si ricaverà il volume. L’iscrizione è libera e non ci sono limiti di tempo; le foto andranno scattate in modo che si notino:
La forma del cristallo: NO a foto sfocate, troppo lontane o troppo vicine, con illuminazione troppo forte o troppo debole, in bianco e nero.
Le dimensioni del cristallo: i cristalli andranno posti su uno sfondo adeguato, in modo che non si confondi con esso o che esso disturbi la foto (Es: sfondo a specchio o riflettente), posti accanto ad un righello pienamente visibile al millimetro, e possibilmente anche ad una moneta da 50 centesimi di euro pienamente visibile. Per evitare problemi, le foto vanno fatte in perpendicolo al cristallo, dall’alto; esso deve essere appoggiato per la faccia maggiore.
Il peso del cristallo: per essere più corretti, sarebbe opportuno fotografare il cristallo sulla pesa che si sta utilizzando, in modo che il valore sia completamente e chiaramente visibile; la pesa dovrà, almeno, arrivare al decimo di grammo, con un errore assoluto inferiore al grammo.
Oltre alla foto, andrà ovviamente indicata la sostanza usata e lo stato di idratazione: altri dati verranno estrapolati da fonti cartacee o dalla rete.

Regole:
1- Non varranno ammassi cristallini, cristalli compenetrati o che non presentino l’abito cristallino tipico del sale scelto.
NO [Immagine: images?q=tbn:ANd9GcS-WYtil_VIArffjMeXPud...nXH-wUWk2d] SI [Immagine: 350px-Cristalli_grandi_solfato.JPG]
2- In caso di cristalli dubbi, una commissione di non partecipanti sarà invitata a decidere se accettare o meno la partecipazione
3- Il cristallo deve essere frutto del proprio lavoro, non basta averlo comprato o “ereditato”, ma si può partire da uno già fatto con un volume massimo di 20 cm^3, ma ogni; va da sé che i minerali da collezione non possano partecipare. L’unica sostanza esclusa sarà NaCl, per via di una facile intercambiabilità tra minerale (salgemma) e cristalli fatti in casa.
4- Ogni 3 (tre) settimane, il limite massimo di volume per ogni cristallo salirà di 10 cm^3, per dare modo e tempo a chi ha già cristalli di volume superiore ai 20 cm^3 di partecipare.
5- Si può usare qualsiasi sale o sostanza cristallizzabile, basti però che siano abbastanza stabili da essere misurati, fotografati e pesati al di fuori della soluzione stessa; vanno bene sia sali singoli che doppi.
6- I cristalli devono essere asciutti al momento della pesa.
7- Si può usare qualsiasi metodica, non conta il tempo ma il risultato; evitiamo solo di alterare il colore del cristallo.

Densità:

Cobalto (II) solfato eptaidrato: 1.948 g*cm^-3

Magnesio (II) solfato eptaidrato: 1.68 g*cm^-3

Nichel (II) solfato esaidrato: 2.064 g*cm^-3

Potassio alluminio (III) solfato dodecaidrato: 1.753 g*cm^-3

Potassio idrogeno tartrato: 1.956 g*cm^-3

Rame (II) solfato pentaidrato: 2.284 g*cm^-3

Sodio carbonato decaidrato: 1.45 g*cm^-3

Sodio idrogenocarbonato: 2.221 g*cm^-3

Sodio potassio tartrato tetraidrato: 1.79 g*cm^-3


Come fonti ci sono i volumi 2 e 3 del manuale Chemische Krystallographie di P. Groth consultabili online agli indirizzi:
http://www.archive.org/stream/chemischek...3/mode/2up
http://www.archive.org/stream/chemischek...3/mode/2up
Cita messaggio
Ecco il mio cristallo!

[Immagine: nfje.jpg]

il sale è CuSO4 x 5H2O, il volume quindi risulta essere (da 22.7/2.284) = 9.94 cm^3
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Dott.MorenoZolghetti
Ragazzi, ma proprio nessuno ha qualche cosa da mostrare?
Cita messaggio
(2014-09-02, 14:04)Beefcotto87 Ha scritto: Ragazzi, ma proprio nessuno ha qualche cosa da mostrare?

Il mio cristallone è in crescita =) aspetto di averlo bello gigante asd
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Dai, ormai è quasi un anno! Cominciate a mostrare qualcosa, se no qui non ce la si fa più :-P
Cita messaggio
Ma quanto li fate crescere? Non esagerate, più crescono, più diventano brutti. ;-)

Brutti=imperfetti.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Buona sera a tutti :-D
Ebbene ecco il mio cristallo, ho scelto di realizzare un cristallo di solfato rameico pentaidrato in quanto ho molta disponibilità del suddetto sale.
In totale è rimasto immerso in soluzione per un anno e la sua massa è davvero notevole: 397.6 grammi
Spero lo apprezziate...

Un saluto Cu-65


AllegatiAnteprime
      
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo post:
Mario, TrevizeGolanCz, LuiCap, luigi_67, quimico, Beefcotto87, ClaudioG., fosgene, ohilà
Anche il tuo, vedo che soffre di facce non lisce, come il mio!
Cita messaggio
Eh si Beef, purtroppo è quasi inevitabile se si tiene il cristallo in soluzione per molto tempo. Tuttavia si può ridurre l'ingresso di polveri indesiderate coprendo il recipiente in cui è immerso il cristallo con un garza a trama media ;-)

Purtroppo, anche con questo accorgimento non sono riuscito a fermare la crescita di un cristallo accessorio :-S
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
Ma sai cosa? Mi sa che non sono tanto "accessori", quanto crescite proprio di irregolarità della faccia!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)