N-(2,4-Dinitrofenil) N-Fenil amina
Il dinitroclorobenzene è una molecola molto interessante poichè i due gruppi nitro posizionati un in orto e l'altro in para rispetto all'atomo di cloro favoriscono moltissimo la sostituzione nucleofila aromatica, che può essere effettuata quindi in condizioni molto blande e senza ricorrere a catalizzatori a base di rame. Basta una mezz'oretta a riflusso con l'opportuno nucleofilo solubilizzato in opportuno solvente e il gioco è fatto!

Materiali:
- 2,4 dinitroclorobenzene
- anilina
- etanolo
- apparato per riflusso

Procedimento:

Il procedimento è molto semplice: in un pallone da 250ml si pongono 10,1g di dinitroclorobenzene, 50ml di EtOH e 9,2ml di anilina, la soluzione assume una colorazione rosso-arancio. Si scalda a riflusso moderato e in breve tempo comincerà a formarsi una cristallina rossa (il prodotto desiderato). Lasciare a riflusso per mezz'ora circa per completare la reazione, dopodichè si fa raffreddare il contenuto del pallone fino a temperatura ambiente e si filtra il prodotto su bukner. Lavare con due o 3 porzioni di EtOH freddo per rimuovere l'anilina non reagita e il cloridrato di anilina formatosi. dopo essiccamento all'aria si ottiene il prodotto sottoforma di cristalli setosi di un bellissimo colore rosso. Resa 12g (93%).
       
   

La reazione che avviene è un attacco nucleofilo da parte dell'azoto dell'anilina all'anello del dinitroclorobenzene a dare l'amina secondaria e HCl come sottoprodotto. L'acido cloridrico viene neutralizzato dal secondo equivalente di anilina presente nell'ambiente di reazione. A differenza di altre alchilazioni di amine, qui non c'è il pericolo della formazione dell'amina terziaria o del sale d'ammonio quaternario, poichè i due nitro gruppi sopprimono la nucleofilia dell'azoto.
   

è meglio conservare questo composto e anche gli altri derivati dalla Sn aromatica sul dinitroclorobenzene in vasetti interamente di plastica e con tappi non a vite, per evitare frizioni che possono causare spiacevoli inconvenienti... I dinitroderivati sono ancora abbastanza stabili, ma meglio prevenire....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
fosgene, ohilà, Dott.MorenoZolghetti, MaXiMo, quimico
E se di gruppi nitro ne avesse tre il tuo clorobenzene?
Non sarebbe più interessante?
Non potrebbe funzionare come la dipicrilamina (mi si perdoni l'audacia)?
Questo prodotto reagisce in qualche modo con il potassio? E con il rubidio o il cesio?
Sarebbe possibile nitrarlo ulteriormente?
Il colore è simile a quello della dipicrilamina (mi si riperdoni l'audacia), forse più facile da ottenere per nitrazione diretta della difenilamina... ma quanto odio le nitrazioni spinte al massimo... :-( se si trova una buona alternativa... allora è meglio.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Io ho trovato questa procedura...Prima o poi volevo tentarla, ma mi sa che non sarà possibile pubblicarla...
   
   
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Mario
In effetti la DPA non è rossa, ma giallo scuro, mi ricordavo male. E' arancio intenso il prodotto di addizione con il potassio.

La sintesi che hai esposto è decisamente interessante, meglio della nitrazione diretta della difenilamina. La DPA è un composto davvero interessante, ma non è più commerciata (la Merck la vendeva...a suo tempo) a causa di quel problemino che sappiamo... purtroppo.
Non ne parliamo più, quanto sopra basta e avanza. Grazie.

Piuttosto: il prodotto che hai sintetizzato ha qualche pregio in analitica?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Non ne ho la minima idea....l'analitica non è il mio forte...asd
Consigli di provare il saggio per il K+ o che altro?
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Sì, a quello pensavo. Dubito che funzioni, ma non si sa mai. ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Io provo...non è un problema...
Certo che se funziona come la sorellona con un po' più di gruppi nitro che vira al rosso in presenza di K+ non vedrò proprio nulla perchè l'amina è già rossa di suo...Tentar non nuoce però..basta avere un po' di tempo...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Chimica molto interessante ma non da pubblicazione qui, purtroppo.
Comunque, nemmeno io, se ti consola me la cavo in analitica. È la mia donzella quella esperta di analitica, stechiometria et simili asd
Non si trova niente in merito a ciò? Mario lei non sa qualcosa?
Cita messaggio
(2014-03-27, 19:51)quimico Ha scritto: Chimica molto interessante ma non da pubblicazione qui, purtroppo.
Comunque, nemmeno io, se ti consola me la cavo in analitica. È la mia donzella quella esperta di analitica, stechiometria et simili asd
Non si trova niente in merito a ciò? Mario lei non sa qualcosa?

No, mi dispiace.
Comunque posso dare un contributo circa la preparazione di uno di questi prodotti:

[Immagine: smnm2z2ll9e8pzza1f3_thumb.jpg]


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)