2021-03-01, 22:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-02, 08:53 da Geber.)
L'ossidazione degli alcoli nei corrispettivi composti carbonilici è una reazione fondamentale in chimica organica di sintesi. Tradizionalmente, l'ossidazione degli alcoli è condotta usando quantitativi stechiometrici di ossidanti metallici, in particolare reagenti a base di cromo(VI), permanganati, e rutenio(VIII) ossido, che producono rifiuti contenenti metalli pesanti, inaccettabili dal punto di vista ambientale. Sono state riportante in letteratura sia le procedure stechiometriche che utilizzano una varietà di ossidanti, così come i metodi catalitici basati sull'uso di composti di coordinazione di metalli di transizione. Quindi lo sviluppo di un efficiente sistema per l'ossidazione di substrati organici è di grande importanza sia economica sia dal punto di vista ambientale. Tra gli agenti ossidanti basati su metalli, sono stati sviluppati nel corso delle scorse decadi una varietà di reattivi basati su alogeni come il bromo, la N-bromosuccinimmide, il piridinio idrogeno bromuro perbromuro, [Bmim][Br3], la N-bromoacetammide, la N-clorosuccinimide, etc. Tra i reagenti N-alogenati riportati in letteratura, l'NBS è stata scoperta essere il reagente più versatile per l'ossidazione. Ma nella maggior parte dei casi dell'ossidazione assistita da NBS, è necessario usare un catalizzatore al fine di far avvenire la reazione. In secondo luogo, l'ossidazione con l'NBS è ristretta ad alcoli secondari o benzilici, anche in presenza di un catalizzatore. L'ossidazione di alcoli primari non è efficace usando reattivi N-alogenati. Recentemente è stato sviluppato un nuovo metodo per la sintesi di bromoidrine, alcossibromuri e bromoazidi usando TsNBr2. È riportata qui una procedura rapida ed efficiente per l'ossidazione di alcoli a composti carbonilici usando TsNBr2 in condizioni di reazioni blande.
La N,N-dibromo-p-toluenesulfonammide è stata a lungo nota come reagente per l'amminobromurazione. Sin dalla scoperta di questo reagente ad opera di Kharasch, è stata utilizzata per l'amminobromurazione di una varietà di substrati olefinici. Si è scoperto che il trattamento di TsNBr2 con una olefina in presenza di acqua o di alcol produce bromoidrine ed alcossibromuri rispettivamente. Si è in grado di sintetizzare metossibromuri e ter-butossibromuri in una maniera molto efficiente usando queste reagente. Dopo questo successo, si è pensato di estendere questa procedura per la sintesi di alcossibromuri usando una varietà di alcoli. Comunque, quando si usava l'alcole benzilico come substrato, invece del metanolo o del ter-butanolo, la reazione produceva una miscela di benzaldeide ed acido benzoico in una un processo rapido ed esotermico. Così, si è attentamente studiato il processo per sviluppare una nuova metodologia per l'ossidazione degli alcoli. Per quanto fosse noto, l'ossidazione di un alcol con TsNBr2 non è nota in letteratura. L'agente bromurante TsNBr2 impiegato per questo scopo è stato preparato da clorammina-T, seguendo una procedura in letteratura.
(continua)
La N,N-dibromo-p-toluenesulfonammide è stata a lungo nota come reagente per l'amminobromurazione. Sin dalla scoperta di questo reagente ad opera di Kharasch, è stata utilizzata per l'amminobromurazione di una varietà di substrati olefinici. Si è scoperto che il trattamento di TsNBr2 con una olefina in presenza di acqua o di alcol produce bromoidrine ed alcossibromuri rispettivamente. Si è in grado di sintetizzare metossibromuri e ter-butossibromuri in una maniera molto efficiente usando queste reagente. Dopo questo successo, si è pensato di estendere questa procedura per la sintesi di alcossibromuri usando una varietà di alcoli. Comunque, quando si usava l'alcole benzilico come substrato, invece del metanolo o del ter-butanolo, la reazione produceva una miscela di benzaldeide ed acido benzoico in una un processo rapido ed esotermico. Così, si è attentamente studiato il processo per sviluppare una nuova metodologia per l'ossidazione degli alcoli. Per quanto fosse noto, l'ossidazione di un alcol con TsNBr2 non è nota in letteratura. L'agente bromurante TsNBr2 impiegato per questo scopo è stato preparato da clorammina-T, seguendo una procedura in letteratura.
(continua)
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.