Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
a me pare tanto un esercizio.
forse spostandolo nella sezione giusta e scrivendo i dati completi invece che a puntate tipo beautiful... magari qualcuno risponde.
Messaggi: 17
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2009
Beh... davvero, non è un esercizio

Era una discussione partita tra me ed un'altra persona che riguardava l'acidità delle sostanze in cui sono presenti sali di ammonio.
Tanto per fare due conti, abbiamo fissato un numero di moli dei due reagenti, se dovessi fare un esercizio dovrei inventarmi almeno l'obiettivo dell'esercizio
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
secondo la definizione classica dovrebbe essere tampone una soluzione del tipo da te auspicato: NH3/NH4+ e non NH4+/OH-
nel caso si ha neutralizzazione della soluzione di partenza a dare NH3 H2O e Na2SO4
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
devi dirci le quantità!!! se aggiungi una quantità molare di idrossido pari a quella di (NH4)2SO4 allora si forma perfettamente un tampone! Questo perchè ci sono 2 ioni ammonio per ogni ione idrossido...avviene la reazione e 1 dei due ioni ammonio diventa ammoniaca...ora hai un tampone NH3/NH4+ con rapporto molare 1:1
Messaggi: 17
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2009
(2009-12-17, 09:09)Chimico Ha scritto: devi dirci le quantità!!! se aggiungi una quantità molare di idrossido pari a quella di (NH4)2SO4 allora si forma perfettamente un tampone! Questo perchè ci sono 2 ioni ammonio per ogni ione idrossido...avviene la reazione e 1 dei due ioni ammonio diventa ammoniaca...ora hai un tampone NH3/NH4+ con rapporto molare 1:1 
L'avevo già scritto prima...
(2009-12-16, 23:04)Cristina Ha scritto: Uhmmm... dunque......... le moli di solfato di ammonio e le moli di idrossido di sodio sono uguali (0,005 moli per ciscun composto) ma le moli di ione ammonio sono il doppio, data la formula del composto.
Dalla costante Kb dell'ammoniaca ho trovato che le moli di H+ che si formano dall'equilibrio NH4+
NH3 + H+ sono circa 2,35*10^-6 (ho fatto le approssimazioni del caso).
A questo punto, per me l'aggiunta di NaOH provocava solo la neutralizzazione degli H+ dati dalla dissociazione dell'NH4+ (le moli di OH- sono veramente in eccesso rispetto alle moli di H+!).
Sto sbagliando?
Comunque, mi sembra un argomento un po' controverso questo...
Ma mi chiedo: è possibile che nessun libro parli di ciò???
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
sto pc di m***a mi salta i post cmq...se hai la stessa quantità dei due...c'è i tampone (considerando anche la concentrazione mi pare logico)...
se poi alla soluzione tampone aggiungo ancora NaOH è normale che va diventando sempre meno tampone