NH4SCN + Ba(OH)2 Reazione endotermica.
Salve a tutti!

Qui posto un esperimento (di una semplicità disarmante) che, oltre per puro divertimento e curiosità, può servire anche come ottimo bagno di raffreddamento nel caso in cui occorrano temperature molto basse (anche se in questo caso ci sarà un grande spreco di reagenti).

L'esperienza si basa sulla reazione in fase solida (per cui in contatto diretto tra i due sali) tra Tiocianato di ammonio, NH4SCN, e idrossido di Bario ottaidrato, Ba(OH)2*8H2O
Questa reazione si svolge secondo la seguente stechiometria:

Ba(OH)2 · 8 H2O(l) + 2 NH4SCN(s) → Ba(SCN)2(s) + 10 H2O(l) + 2 NH3(g)

Ed è estremamente endotermica. Infatti, in linea teorica, può raggiungere i -25°C.
Tant'è che se si pone sotto al becker, nel quale sta avvenendo la reazione, un fazzoletto umido, questo si congelerà restando attaccato al contenitore.

Occorrente:

-Tiocianato di ammonio
-Idrossido di Bario 
-Becker (o altro contenitore)
-Bacchetta di vetro
-Bilancia tecnica

Procedimento:

Pesare alla bilancia tecnica 3,000g di Tiocianato di ammonio e porli nel becker.
Quindi pesare, sempre alla bilancia tecnica, 3,376g di idrossido di bario e addizionarli al tiocianato precedentemente pesato.
Mescolare le due polveri con la bacchetta e attendere l'inizio della reazione. 
(Le quantità sono solo indicative, potrete modificarle a vostro piacimento a seconda del bisogno rispettando la stechiometria)

La reazione inizierà dopo qualche secondo. Si potrà notare la formazione di una poltiglia (via via sempre più liquida), e l'emissione di gas di ammoniaca, non che la formazione di condensa sul becker dovuta alla bassa temperatura raggiunta dalla reazione.


(Quando dicevo che era semplice non scherzavo asd )
La chimica è riuscita a catturare il momento e a renderlo eterno.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Wavvorov per questo post:
luigi_67, NaClO, Mario
Serve per forza pesare masse esatte oppure 3 grammi di tiocianato d'ammonio e 3,5 grammi di idrossido di bario?Sono sprovvisto di attrezzature sopra i 50 €.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
(2016-07-29, 09:24)NaClO Ha scritto: Serve per forza pesare masse esatte oppure 3 grammi di tiocianato d'ammonio e 3,5 grammi di idrossido di bario?Sono sprovvisto di attrezzature sopra i 50 €.

Il peso l'ho messo solo per evitare sprechi di sostanze (che se in eccesso non reagirebbero), puoi benissimo anche mettere quantità approssimative senza grande precisione!
Per farti capire, la prima volta la feci mettendo un cucchiaino di NH4SCN e un cucchiaino di Ba(OH)2 (quindi completamente ad occhio  *Fischietta* ).
La chimica è riuscita a catturare il momento e a renderlo eterno.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Wavvorov per questo post:
NaClO
3,000 g / 76,12 g/mol = 0,0394 mol NH4SCN

3,376 g / 315,47 g/mol = 0,0107 mol Ba(OH)2·8H2O

0,0107 mol : 0,0394 mol = 1 : x
x = 3,7 mol di NH4SCN per 1 mol di Ba(OH)2·8H2O

Hai usato quasi il doppio dell'NH4SCN necessario.
Come mai dici "che se in eccesso non reagirebbero"?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico, Wavvorov, NaClO
Uh si, nel fare il calcolo avevo considerato i sali anidri, e non idratati. 
Ogni tanto mi capita di intortarmi nei calcoli e fare qualcosa di sbagliato (che però in quel momento mi sembra giusto).

Grazie per la correzione!

Quando ho detto che "se in eccesso non reagirebbero" intendevo dire che se uno dei due è in eccesso rispetto all'altro viene da se che l'altro fungerebbe da reagente limitante, e quindi la reazione terminerebbe con avanzo di uno dei due reagenti (che appunto si sprecherebbe). Probabilmente ho scritto una frase un po' ambigua.
La chimica è riuscita a catturare il momento e a renderlo eterno.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Wavvorov per questo post:
NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)