Messaggi: 128 Grazie dati: 98 Grazie ricevuti: 8 Discussioni: 54 Registrato: Oct 2015 Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questo esercizio: Per la risoluzione ho chiamato x le moli di acido malonico e y le moli di cloruro di anilinio. Essendo la massa totale 0,2376, allora ho pensato che 104,06x+129,59y=0,2376; es essendo le moli totali nel campione uguali alle moli di NaOH, ho pensato che x+y=2,984*10^(-3). Ho poi messo a sistema le due equazioni, esplicitato un'incognita e risolto il sistema, ma i risultati non tornano (x diventa maggiore del numero di moli totali e y minore di zero). Vi allego la foto del sistema da me impostato. Vi chiedo se potreste dirmi se sono presenti errori concettuali, e in tal caso se potreste spiegarmi il corretto procedimento e ragionamento. Nel caso invece ci siano errori di calcolo, provvederò io a correggerli. Vi ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti. Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 L'acido malonico è un acido debole diprotico; 1 mole di acido malonico richiede per la sua neutralizzazione 2 moli di NaOH. Il cloruro di anilinio è un acido debole monoprotico; 1 mole di cloruro di anilinio richiede per la sua neutralizzazione 1 mole di NaOH.
n NaOH = 0,0877 mol/L · 0,03402 L = 2,98·10^-3 mol
Chiamiamo: x = massa di acido malonico y = massa di cloruro di anilinio
Il sistema da risolvere è: x + y = 0,2376 2,98·10^-3 = 2x/104,06 + y/129,59
Acido malonico = 42,08% m/m Cloruro di anilinio = 57,92% m/m Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, RhOBErThO, AccettoreQ Messaggi: 429 Grazie dati: 540 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 9 Registrato: Jun 2016 Ciao Luisa, ho provato a fare anche Io questo esercizio per vedere se sarei riuscito a risolverlo... La percentuake di cloruro di Anilinio che ho trovato è 57.91%. Questo valore si discosta di poco da quello risultato del libro per le approssimazioni che ho fatto? _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 Io non arrotondo mai i risultati intermedi di una serie di calcoli. Utilizzando i dati forniti dal testo, il risultato corretto della % m/m di cloruro di anilinio è 57,92% come puoi vedere nel file Excel allegato. Certo, la differenza non è significativa, ma il risultato fornito dal testo è "sbagliato". Composizione di una miscela.xlsx (Dimensione: 8.34 KB / Download: 31) Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post AccettoreQ, Rosa Messaggi: 128 Grazie dati: 98 Grazie ricevuti: 8 Discussioni: 54 Registrato: Oct 2015 (2017-04-30, 12:58)LuiCap Ha scritto: L'acido malonico è un acido debole diprotico; 1 mole di acido malonico richiede per la sua neutralizzazione 2 moli di NaOH. Il cloruro di anilinio è un acido debole monoprotico; 1 mole di cloruro di anilinio richiede per la sua neutralizzazione 1 mole di NaOH.
n NaOH = 0,0877 mol/L · 0,03402 L = 2,98·10^-3 mol
Chiamiamo: x = massa di acido malonico y = massa di cloruro di anilinio
Il sistema da risolvere è: x + y = 0,2376 2,98·10^-3 = 2x/104,06 + y/129,59
Acido malonico = 42,08% m/m Cloruro di anilinio = 57,92% m/m Salve, la ringrazio nuovamente per la disponibilità e la chiarezza nella risposta. Non avevo considerato che l'acido malonico fosse diprotico. Inoltre, posso chiederle per quale motivo lei ha considerato x e y le masse e non le moli? La ringrazio anche per aver allegato il foglio con i calcoli. Cordiali saluti. Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 2017-05-01, 11:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-01, 11:53 da LuiCap.) Io ho considerato le moli che sono uguali alla massa diviso la massa molare: n NaOH = 2n acido malonico + n cloruro di anilinio 2n acido malonico = 2 · massa acido malonico / MM acido malonico = 2x/104,06 n cloruro di anilinio = n cloruro di anilinio / MM cloruro di anilinio = y/129,59 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post AccettoreQ |