20 g di NaOH sono sciolti in 500 ml di acqua. Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 ml di una soluzione 1 mol/L di H2SO4?
Dove con il pedice "b" indico la base, mentre con "a" l'acido. Ho proceduto applicando questa semplice formula, come potrebbe svolgersi utilizzando le equazioni?
Direi che il tuo procedimento "da matematico" debba essere scritto "da chimico": i valori numerici che hai scritto non sono dei numeri adimensionali, ma sono delle grandezze che possiedono delle unità di misura ben precise che derivano dalla reazione chimica che avviene tra l'NaOH e l'H2SO4; anche questo è un procedimento che utilizza delle equazioni:
Il procedimento che hai svolto deriva da quest'altro:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)