Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buongiorno non mi è chiaro il calcolo che si compie per determinare la carica di un complesso come nel caso di [Ni(NH3)4 ]2+. Perché la carica fuori dalla parentesi quadra è2? sommo +2( numero di ossidazione di Ni )con -3×4 +12 giusto?
E perché il pedice di (NH3) è 4 e non 2 equivalente al numero di ossidazione del Ni? E come attribuisco la nomenclatura tradizionale ? tetraammoniaca di nichel ?Grazie
Messaggi: 8990
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'ammoniaca NH3 è un legante neutro; l'azoto di ogni molecola possiede un doppietto di elettroni libero (base di Lewis) che può coordinare con lo ione Ni2+.
Lo ione Ni2+ può coordinare fine a 6 molecole di NH3, ma la carica dello ione complesso è sempre +2.
Ci sono delle regole di nomenclatura per i complessi di coordinazione.
Il nome di [Ni(NH3)4]2+ è ione tetraammino di nichel (II).
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
E Ni lega 4 volte l'ammoniaca per ragioni di ibridazione che da d8s2 diventa dsp2 in modo tale da poter formare 4 legami?
Messaggi: 8990
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, Rosa