Nigrosina e osservazione di batteri
Buonasera,
tra i reagenti ed i coloranti del laboratorio di biologia ha trovato un piccolo contenitore con nigrosina in polvere. Volendo fare un'osservazione in contrasto di batteri tipo lattobacilli o di lieviti (Es S. cerevisiae) volevo sapere come preparare la soluzione colorante dalla polvere. Deve essere disciolta in alcol o acqua? Deve essere aggiunto qualcosa? Modus operandi? Grazie per la comprensione e l'eventuale risposta.
Cita messaggio
Sciogliere 1 g di nigrosina (colorante acido) in 100 mL di acqua.


.pdf  coloranti e mordenzanti.pdf (Dimensione: 63.55 KB / Download: 5)

.pdf  colorazione semplice positiva o basica.pdf (Dimensione: 57.68 KB / Download: 13)
.pdf  colorazione semplice negativa o acida.pdf (Dimensione: 52.9 KB / Download: 4)

.pdf  colorazione strutturale della capsula.pdf (Dimensione: 299.53 KB / Download: 3)
.pdf  colorazione strutturale dell'endospora.pdf (Dimensione: 76.42 KB / Download: 10)

.pdf  colorazione differenziale di Gram.pdf (Dimensione: 610.02 KB / Download: 13)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille! Sei stata veramente gentile Luisa! Se posso sdebitarmi non esitare!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)