2010-12-25, 16:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-09-11, 09:41 da myttex.)
Dal nitrato di argento si possono ottenere nolti altri nitrati con diverso catione.
Il nitrato di argento reagisce con veri metalli per dare origine ad un'ossidoriduzione che produce argento metallico e nitrato.
La più comune di queste reazioni è quella col rame:
2AgNO3+Cu
Cu(NO3)2+2Ag
ma la redox avviene anche con piombo ,zinco,stagno e altri metalli.
I nitrati che si ottengono sono rispettivamente Pb(NO3)2,Zn(NO3)2 e
Sn(NO3)2.
Per dimostrazione ho effettuato la sintesi del nitrato piomboso.
La sintesi è puramente qualitativa.
Ho posto all'interno di una provetta circa 1ml di soluzione satura di AgNO3 e ho aggiunto un frammento di piombo metallico in lamina.
Subito vediamo crescere dei minuti cristalli lucenti di argento metallico,che si è ridotto.
Lasciamo che la reazione proceda spontaneamente.
Pb+2AgNO3
Pb(NO3)2+2Ag
Attesi circa 30 minuti avremo nella provetta un fitto groviglio di cristalli di argento e in soluzione abbiamo il nitrato di piombo II.
Filtrata la soluzione verifichiamo la presenza del Pb(NO3)2 con aggiunta di KI diluito. Dovrebbe verificarsi un fenomento di precipitazione di un solido giallo canarino ,lo ioduro di piombo ,PbI2.
Possiamo anche lasciar evaporare la soluzione,osservando la comparsa di cristalli di nitrato.
Per evitare che nella sintesi si ottengano impurezze di AgNO3 è preferibile lavorare in eccesso di piombo (o altro).
Queste sono le mie immagini:
![[Immagine: piombo.jpg]](http://img202.imageshack.us/img202/586/piombo.jpg)
Il nitrato di argento reagisce con veri metalli per dare origine ad un'ossidoriduzione che produce argento metallico e nitrato.
La più comune di queste reazioni è quella col rame:
2AgNO3+Cu

ma la redox avviene anche con piombo ,zinco,stagno e altri metalli.
I nitrati che si ottengono sono rispettivamente Pb(NO3)2,Zn(NO3)2 e
Sn(NO3)2.
Per dimostrazione ho effettuato la sintesi del nitrato piomboso.
La sintesi è puramente qualitativa.
Ho posto all'interno di una provetta circa 1ml di soluzione satura di AgNO3 e ho aggiunto un frammento di piombo metallico in lamina.
Subito vediamo crescere dei minuti cristalli lucenti di argento metallico,che si è ridotto.
Lasciamo che la reazione proceda spontaneamente.
Pb+2AgNO3

Attesi circa 30 minuti avremo nella provetta un fitto groviglio di cristalli di argento e in soluzione abbiamo il nitrato di piombo II.
Filtrata la soluzione verifichiamo la presenza del Pb(NO3)2 con aggiunta di KI diluito. Dovrebbe verificarsi un fenomento di precipitazione di un solido giallo canarino ,lo ioduro di piombo ,PbI2.
Possiamo anche lasciar evaporare la soluzione,osservando la comparsa di cristalli di nitrato.
Per evitare che nella sintesi si ottengano impurezze di AgNO3 è preferibile lavorare in eccesso di piombo (o altro).
Queste sono le mie immagini:
![[Immagine: piombo.jpg]](http://img202.imageshack.us/img202/586/piombo.jpg)