Nitrati da AgNO3
Dal nitrato di argento si possono ottenere nolti altri nitrati con diverso catione.
Il nitrato di argento reagisce con veri metalli per dare origine ad un'ossidoriduzione che produce argento metallico e nitrato.

La più comune di queste reazioni è quella col rame:

2AgNO3+Cu-->Cu(NO3)2+2Ag

ma la redox avviene anche con piombo ,zinco,stagno e altri metalli.
I nitrati che si ottengono sono rispettivamente Pb(NO3)2,Zn(NO3)2 e
Sn(NO3)2.

Per dimostrazione ho effettuato la sintesi del nitrato piomboso.
La sintesi è puramente qualitativa.
Ho posto all'interno di una provetta circa 1ml di soluzione satura di AgNO3 e ho aggiunto un frammento di piombo metallico in lamina.
Subito vediamo crescere dei minuti cristalli lucenti di argento metallico,che si è ridotto.
Lasciamo che la reazione proceda spontaneamente.

Pb+2AgNO3-->Pb(NO3)2+2Ag

Attesi circa 30 minuti avremo nella provetta un fitto groviglio di cristalli di argento e in soluzione abbiamo il nitrato di piombo II.
Filtrata la soluzione verifichiamo la presenza del Pb(NO3)2 con aggiunta di KI diluito. Dovrebbe verificarsi un fenomento di precipitazione di un solido giallo canarino ,lo ioduro di piombo ,PbI2.
Possiamo anche lasciar evaporare la soluzione,osservando la comparsa di cristalli di nitrato.
Per evitare che nella sintesi si ottengano impurezze di AgNO3 è preferibile lavorare in eccesso di piombo (o altro).

Queste sono le mie immagini:

[Immagine: piombo.jpg]

Cita messaggio
No, l'immagine non si vede... Vedi di riorganizzarla un po', con quantità, reagenti utilizzati, temperatura e condizioni affinchè la reazione vada a termine. Così com'è la trovo più adeguata a "I vostri esperimenti"
EDIT: Spostata da "Sintesi Inorganica" a "I vostri esperimenti".
Cita messaggio
(2010-12-25, 16:35)Max Fritz Ha scritto: No, l'immagine non si vede... Vedi di riorganizzarla un po', con quantità, reagenti utilizzati, temperatura e condizioni affinchè la reazione vada a termine. Così com'è la trovo più adeguata a "I vostri esperimenti"
EDIT: Spostata da "Sintesi Inorganica" a "I vostri esperimenti".

la sintesi è qualitativa,questo perchè non ho una soluzione di AgNO3 a concentrazione nota.
Non ho nemmeno una bilancia analitica,quindi non posso biasimare la tua scelta di spostarla a "i vostri esperimenti". Ora vedrò di mettere l'immagine...
yessssss
Cita messaggio
carina come esperienza. a me i cristalli hanno sempre affascinato anche se non è mai semplice farne.
adoro quando inaspettatamente precipitano solidi... altre volte è odiosa come cosa...
Cita messaggio
Sai cosa... il prodotto non viene ottenuto puro, ma la discussione è presentata e impostata bene. La lascio in questa sezione, ma la metto in rilievo ;-)
P.S.: ora le vedo le foto!
Cita messaggio
muchas gracias! :-D
Cita messaggio
O su una lamina di rame! ;-)
Bravo esperienza OK!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Ehm.. non ho dubbi che siano particelle di Ag ma "cristalli" non sembrano.. azz! sarà la foto?
sembra poltiglia di Ag
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Piccola nota: questo è il procedimento per ottenere gli "alberi" degli dei (così li chiamo io), che cambiano il nome in base al metallo cristallizzato.

Un filo metallico come scheletro e la sol. di nitrato del metallo che ci interessa (ad esempio, quello di Pb è l'albero di Saturno)
Cita messaggio
è vero,anche con una goccia di mercurio in una soluzione di AgNO3 crea lentamente delle diramazioni di cristalli di argento ,che ricordano un albero spoglio,strano che l'argento formato non formi un'amalgama col Mercurio...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)