2011-02-08, 22:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-02-09, 14:55 da arkypita.)
Con questa preparazione ho raggiunto la quota di 50 reagenti e quindi, anche se ad alcuni di voi farà ridere, a breve posterò le foto del mio laboratorio 
Posto solamente la foto del lavoro finito perché non ho fatto foto durante la preparazione. Ad ogni modo si tratta di una sintesi talmente semplice per cui la descrizione è più che sufficiente.
Reazione: 3 Pb + 8 HNO3 → 3 Pb(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
Reagenti:
- 100g di HNO3 al 65%, equivalenti a 1 mole di acido nitrico
- 77g di Pb, equivalenti a 3/8 di mole di piombo
1) Si mette in una beuta il piombo e lo si copre con 200ml di acqua distillata.
2) Si pone tutto su una piastra riscaldante e si aggiunge a più riprese tutto l'acido nitrico.
3) Tenendo la soluzione quasi a bollore si attende che tutto il piombo abbia reagito. Se inizia a cristallizzare spontaneamente si può aggiungere un po' d'acqua.
4) Si passa tutto in un beacker filtrando eventuali residui di piombo in eccesso e, portando a bollore, si fa evaporare quanta più acqua possibile fino alla comparsa dei cristalli bianchi di Pb(NO3)2.
5) A questo punto è possibile far raffreddare la soluzione con conseguente cristallizzazione quasi istantanea. Il nitrato di piombo ha una solubilità di 127 g/100 mL a 100 °C che diventano 52 g/100 mL a 20 °C.
6) Si recupera il nitrato di piombo dal fondo del beacker e volendo si può tornare a far evaporare ancora l'acqua per far cristallizzare anche la parte rimasta in soluzione.
Io ho ripetuto il processo di cristallizzazione due volte, riportando in soluzione il sale prodotto e ricristallizzandolo, per ottenere un prodotto più puro. Al primo passaggio il sale infatti era leggerissimamente giallino, al secondo perfettamente bianco.
Il prodotto seccato sul calorifero pesa 107g (teorico 124g). Tra la prima e la seconda cristallizzazione ho perso circa 10g.
Ecco la foto

Posto solamente la foto del lavoro finito perché non ho fatto foto durante la preparazione. Ad ogni modo si tratta di una sintesi talmente semplice per cui la descrizione è più che sufficiente.
Reazione: 3 Pb + 8 HNO3 → 3 Pb(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
Reagenti:
- 100g di HNO3 al 65%, equivalenti a 1 mole di acido nitrico
- 77g di Pb, equivalenti a 3/8 di mole di piombo
1) Si mette in una beuta il piombo e lo si copre con 200ml di acqua distillata.
2) Si pone tutto su una piastra riscaldante e si aggiunge a più riprese tutto l'acido nitrico.
3) Tenendo la soluzione quasi a bollore si attende che tutto il piombo abbia reagito. Se inizia a cristallizzare spontaneamente si può aggiungere un po' d'acqua.
4) Si passa tutto in un beacker filtrando eventuali residui di piombo in eccesso e, portando a bollore, si fa evaporare quanta più acqua possibile fino alla comparsa dei cristalli bianchi di Pb(NO3)2.
5) A questo punto è possibile far raffreddare la soluzione con conseguente cristallizzazione quasi istantanea. Il nitrato di piombo ha una solubilità di 127 g/100 mL a 100 °C che diventano 52 g/100 mL a 20 °C.
6) Si recupera il nitrato di piombo dal fondo del beacker e volendo si può tornare a far evaporare ancora l'acqua per far cristallizzare anche la parte rimasta in soluzione.
Io ho ripetuto il processo di cristallizzazione due volte, riportando in soluzione il sale prodotto e ricristallizzandolo, per ottenere un prodotto più puro. Al primo passaggio il sale infatti era leggerissimamente giallino, al secondo perfettamente bianco.
Il prodotto seccato sul calorifero pesa 107g (teorico 124g). Tra la prima e la seconda cristallizzazione ho perso circa 10g.
Ecco la foto