Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2016
2017-10-25, 05:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-25, 05:44 da math59.) Nella reazione di nitrazione del benzene, catalizzatore H2SO4, un protone H+ si lega all'ossigeno del gruppo ossidrile dell'acido nitrico (HNO3) e subito dopo quest'ultimo, con carica positiva, perde una molecola di acqua poichè si rompe il legame O-N e si forma lo ione Nitronio che porta l'attacco elettrofilo all'anello benzenico. Cosi più o meno spiega il mio testo i primi passaggi della reazione, ma come posso spiegare la ragione del distacco dell'acqua?
Grazie
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il successivo attacco dell'elettrofilo ione nitronio sull'anello aromatico conduce ad una sostituzione di un atomo di idrogeno dell'anello con il gruppo -NO2, perciò si ripristina lo ione H+ inizialmente fornito dall'acido solforico. Per questa ragione l'H2SO4 svolge la funzione di catalizzatore nella SEA.
Non è però la sua unica funzione; essendo l'H2SO4 un forte disidratante, permette anche l'allontanamento dell'acqua dall'ambiente di reazione provocandone uno spostamento verso i prodotti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, luigi_67