Nomenclatura chimica
Buongiorno
Mi chiedevo se esistessero dei siti in cui venissero pubblicati tutti gli aggiornamento relativi alla nomenclatura dal momento che durante lo studio ho incontrato delle incongruenze. Ad esempio lo ione HSO4- secondo me dovrebbe chiamarsi ione idrogenotetraossosolfato(VI) ma da ciò che ho capito dovrebbe avere nome idrogenosolfato(VI). Questo mi sembra un po' strano dal momento che la IUPAC dovrebbe indicare elementi e numero di atomi per ciascun elemento.
Grazie in anticipo
Cita messaggio
Ci sono diversi nomi per indicare il nome di un composto, anche della stessa IUPAC. Penso che siti ufficiali comunque ci siano ma non mi sono mai informata
Cita messaggio
L'anione HSO4- è uno ione poliatomico derivante dalla sottrazione di un protone dall'acido diprotico H2SO4.
Secondo la nomenclatura IUPAC il nome dell'H2SO4 è:
Acido tetraossosolforico(VI) o Tetraossosolfato(VI) di diidrogeno
Di conseguenza il nome IUPAC del suo residuo acido HSO4- è:
Idrogenotetraossosolfato(VI) o Tetraossosolfato(VI) di idrogeno
Tutti gli altri nomi sono considerati nomenclatura tradizionale o corrente:
- bisolfato
- disolfato
- solfato acido
- idrogeno solfato
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, NaClO, A.Berenini
Grazie per la risposta, ma il mio testo esploriamo la chimica.verde di zanichelli dice che HSO4- nella nomenclatura IUPAC si chiama idrogenosolfato(VI) e non idrogenotetraossosolfato(VI)
Cita messaggio
È il solito vecchio conflitto fra autori diversi: il Valitutti & Co e il Bagatti & Co, conosco bene entrambi i testi :-D

http://online.scuola.zanichelli.it/chimi...ne-6-2.pdf
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
E la IUPAC cosa dice? Non esiste un sito in cui siano pubblicati tutti gli aggiornamenti sulla nomenclatura? Sul pdf che mi ha mandato considera ad esempio HCO3- idrogeno carbonato(IV) non idrogenotetraossocarbonato(IV)
Cita messaggio
Non so se esiste il sito che chiedi.

Comunque prima ho dormito, il nome IUPAC per l'H2SO4 è:
Acido tetraossosolforico(VI) o Tetraossosolfato(VI) di diidrogeno

Nel pdf che ti ho linkato c'è scritto:
H2CO3: Acido triossocarbonico o Triossocarbonato di diidrogeno
Non c'è alcun bisogno di indicare il numero romano della valenza del carbonio perché è l'unico idracido con cui il carbonio forma due legami covalenti con due atomi di ossigeno.
Residuo acido HCO3-: Idrogeno carbonato o Idrogenotriossicarbonato
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, NaClO
Salve,
so che è una domanda stupida, ma ho dei dubbi sui numeri di ossidazione di alcuni elementi in determinati composti.
Prendiamo, ad esempio, l’acido bromoso, la cui formula bruta è HBrO2.
Ma come è possibile ciò? Il più piccolo numero di ossidazione (-oso) del bromo è -1; secondo la formula,,, invece, è +3, o mi sbaglio? Come faccio a sapere, per determinati elementi, quali numeri di ossidazione devo tenere in considerazione?

Grazie in anticipo,
Marianna
Cita messaggio
La formula è formata da idrogeno - non metallo - ossigeno, scritta in ordine di elettronegatività crescente, quindi si tratta di un ossiacido, l'acido bromoso.
In un ossiacido il non metallo ha sempre numero di ossidazione positivo; nel caso specifico il bromo ha tre stati di ossidazione positivi:
HBrO n.o. Br +1, acido ipobromoso
HBrO2 n.o. Br +3, acido bromoso
HBrO3 n.o. Br +5, bromico

Il bromo ha invece numero di ossidazione negativo -1 quando forma composti binari con atomi meno elettronegativi:
HBr n.o. Br -1, acido bromidrico
CaBr2 n.o. Br -1, bromuro di calcio
FeBr3 n.o. Br -1, bromuro ferrico


.pdf  Nomenclatura Zanichelli.pdf (Dimensione: 435.28 KB / Download: 188)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)