Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
Sto facendo degli esercizi di nomenclatura...e sono in difficoltà con due di questi

uno è il
K[Cr(ox)2(H2O)2] che io ho chiamato Potassio di-acquodi-ossatoCromo (III)
e un altro del quale non ho la minima idea sul nome, ed è:
[Cr(CO)5(PPh3]il PPh3 sarebbe tipo il reattivo per la wittig? tipo...trifenilfosfato? e il monossido come va chiamato?
(dubbio simile è nel
[Co(NH3)4(CO3)]Cl come va chiamato il carbonato? tipo.. "tetramino carbonato di Cobalto(III) cloruro"?)
grazie mille

ps prima di postare ho letto il regolamento su questa sezione, spero di non aver infranto nessuna legge del forum :/
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-11-13, 14:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-13, 14:24 da Max Fritz.) Occhio che PPh3 è trifenilFOSFINO, non fosfato

Io il secondo lo chiamerei trifenilfosfinopentacarbonilcromo (0) , mentre il terzo cloruro di tetramminocarbonatocobalto (III) (ma non te ne dò la certezza!).
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Io li chiamerei esattamente come Max
Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
quindi CO è carbonil

ok, questo non lo sapevo, grazie mille

per la terzo credo che la tua e la mia si equivalgano, bene così

grazie ancora
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
CO è carbonile quando questa molecola NEUTRA fa da legante ad un metallo
ti stai addentrando in un mondo, anzi un universo 1po' complesso... il mio universo

se una fosfina fa da ligando si usa trialchil(o aril)fosfino
per i nomi concordo con Max
Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
se non fosse un mondo complesso non si chiamerebbe chimica dei complessi xD ahah

e poi cosa è semplice in chimica?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
In verità è chimica dei composti di coordinazione, non dei complessi... Non sono mica gruppi musicali

Ci ho speso anni sopra... E seppur affascinante è molto difficile.
Ora purtroppo la dovrò in parte accantonare per un'altra chimica.
Comunque concordo sul fatto che la chimica non è mai semplice come si crede
Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
bhe tecnicamente è la chimica dei complessi di coordinazione...o almeno per il mio libro è così xD
comunque ne approfitto per chiederti una cosa, non troppo necessaria e se è un argomento troppo complesso da spiegare, non voglio farti perdere tempo e domani chiedo al prof...
stavo leggendo le coordinazioni tetraedriche...e parla delle distorsioni...e non ho ben capito quando avvengono...e se avvengono solo per le geometrie tetraedriche..ma per oggi basta..sono fuso...non ho fatto altro che studiare questi due giorni :S
ma se non ti perde troppo tempo sarei curioso di sapere la risposta

se no, per quanto mi riguarda possiamo anche chiudere qui
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
C'è molto da scrivere in materia di distorsioni delle geometrie, non per far quello che dice così per non dire niente ma c'è davvero tanto da dire. Meglio leggere su libri o sentire cosa dice un docente. E poi sono stanco... Scusami.
Le distorsioni esistono anche per altre geometrie oltre a quella Td, ad esempio interessanti quelle per la geometria Oh...
Se avrai altri dubbi son qui
Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
anche se non rientra nella nomenclatura, ancora non mi è chiara una cosa sui composti di coordinazione...
Come faccio a capire se alcuni composti sono ad alto o basso spin? Cioè io so che quando calcoli la CFSE poi facendo xΔ + P, dove x sono quei coefficiente -0,4 o +0,6 per ogni elettrone e P è l'energia di appaiamento, da li puoi vedere a seconda se Δ > P o Δ < P. Ma se non ho nè Δ nè P? devo andare a senso?
Poi ho visto quella scala dei Δ dove dice che c'è una specie di ordine dei leganti, F- < H2O < CN-, questo mi aiuta anche con gli spin o solo del Δ?
se mi chiarite sta cosa ne sarò felicissimo :p
grazie ^^