Nomenclatura sali quaternari ?
Stavo rivedendo la nomenclatura e mi è venuto questo dubbio.
Nei sali quaternari, quando non ci sono i prefissi -meta, -piro, -orto; come faccio a stabilire quante molecole di acqua devo aggiungere ?
Ad esempio :

FOSFATO MONOACIDO FERRICO
Fe2(HPO4)3
P2O5 + 3H2O --> H3PO4
2Fe(OH)3 + 3 H3PO4 --> Fe2(HPO4)3 + 6H2O

FOSFATO BIACIDO DI SODIO
Na2H2P2O7
P2O5 + 2H2O --> H4P2O7
2Na(OH) + H4P2O7 --> Na2(H2P2O7) + 2H2O

Perchè nel primo caso sono state utilizzate 3 molecole d'acqua, mentre nel secondo 2 ?
Cita messaggio
Fe2(HPO4)3
Nella nomenclatura tradizionale si omette di solito il prefisso orto davanti a fosfato.

Na2H2P2O7
Nomenclatura tradizionale: pirofosfato diacido di sodio perché deriva dall'acido pirofosforico H4P2O7.
Il fosfato diacido di sodio è NaH2PO4.


.pdf  Nomenclatura Zanichelli.pdf (Dimensione: 435.28 KB / Download: 401)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98
Ok prof, ma ancora non riesco a capire perchè qui :

FOSFATO BIACIDO DI SODIO
Na2H2P2O7
P2O5 + 2H2O [Immagine: fd.gif] H4P2O7
2Na(OH) + H4P2O7 [Immagine: fd.gif] Na2(H2P2O7) + 2H2O

vengono utilizzate solo 2 molecole d'acqua e non ad esempio 3, visto che i prefissi sono omessi ?
Come faccio a sapere che questo sale deriva da H4P2O7.
Premetto che io devo partire dal nome tradizionale.
Cita messaggio
Per costruire la formula la formula del FOSFATO BIACIDO DI SODIO le reazioni da scrivere sono:
P2O5 + 3 H2O --> 3 H3PO4
H3PO4 + NaOH --> NaH2PO4 + H2O

Il nome e la formula che hai scritto tu non sono congruenti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98
Perfetto, per questo non mi trovavo. Questo era un esercizio che avevo svolto ai tempi delle superiori.
La ringrazio.
Cita messaggio
Il prefisso viene di solito omesso solo per l'acido ortofosforico che, comunemente, viene chiamato acido fosforico.
Per gli acidi metafosforico e pirofosforico devono essere scritti anche nei sali che ne derivano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)