2012-04-21, 10:07
Coglione il tizio che ha venduto il cianuro all'amicone
ciò non toglie che poteva anche ucciderlo con della soda o dell'acido solforico...
Torniamo in tema che è meglio.

Torniamo in tema che è meglio.
Non mi ricordo più ! |
2012-04-21, 10:07 Coglione il tizio che ha venduto il cianuro all'amicone ![]() Torniamo in tema che è meglio. 2012-04-21, 10:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-04-21, 10:13 da ricky.) (2012-04-20, 23:57)Chemistry4888 Ha scritto: credo sia l'opposto di quello che hai detto tu, anche se non vorrei sbagliarmi. la costante di formazione esprimerrebbe la reazione M+nL ![]() detto questo la Kf dell' [Ag(CN)2]- è maggiore di quella di [Ag(NH3)2]+ almeno io ho [Ag(NH3)2]+ Kf=1,6*10^7 [Ag(CN)2]- kf=2,5*10^20 ne deriva che è veramente tanto ma tanto più piccola quindi non va bene con l'ammoniaca c'è troppo Ag+ in soluzione e non legato... detto questo nella tabella che ho il cianuro risulta essere quello più altro come potere legante, per intenderci il secondo è Ag+ + 4I- ![]() oppure Ag+ + 2 (S2O3)2- ![]() ma anche questi sono nettamente molto più bassi, quindi non so se possano funzionare...Detto questo ovviamente esisteranno anche altri complessi rispetto a quelli che ho io in tabella, bisognerebbe trovarne uno con Kf con ordine di grandezza paragonabile a quella del cianuro ovvero compreso fra 10^19 e 10^21. Potrebbe anche essere che comunque anche con poteri leganti inferiori possano andare bene ma se per fare degli elettrodi in cui l'aspetto estetico di sicuro non è importante si usa il cianuro un motivo ci sarà....detto questo si suppongo che per un chimico esperto non ci voglia molto a procurarselo, io purtroppo sono ancora inesperto quindi non posso aiutarti e comunque non penso sia una buona idea scrivere sul forum come fare...... :tossico: .....anche considerando la storia del farmacista... 2012-04-21, 10:18 (2012-04-21, 09:29)GabriChan Ha scritto: ...la cosa interessante è che questo farmacista ha venduto del cianuro per uccidere i ratti,... Ah,Ah,Ah, questa è buona! (grasse risate di scherno... non mi riferiesco a te Gabri). Il KCN per uccidere i topi sta in piedi come la mia povera prozia Luigia. Solo un demente poteva dire una cagata del genere: ![]() --- [Spero che tutti i "chimici" presenti siano capaci, almeno in teoria dico, a fare con pochissima fatica quello che dice Zolghetti. Senza riportarlo qui naturalmente (e senza chiedere via mp... ![]() 2012-04-21, 10:21 Certo al-ham-bic. Basta poco per qualsiasi cosa. Un po' di cervello. Non si scherza mai specie con la chimica, specie con queste sostanze. Anche a me ha fatto "ridere" questa uscita sul KCN e l'uccidere ratti. Quando troverò un giornalista capace di scrivere un articolo senza cazzate aprirò una bottiglia di vino d'altri tempi... 2012-04-21, 13:43 Credo di aver capito cosa intende Al, in effetti pensandoci 1 minuto ho capito da dove e come (e io NON sono neanche lontanamente un "chimico") molto facilmente (anche troppo facilmente ora che ci penso meglio), è possibile recuperare il sale fatale. Non approfondiamo piu' di tanto questo argomento pero', anche perchè stiamo andando un tantino troppo OT verso brutte chine ![]() 2012-04-21, 15:09 (2012-04-21, 10:09)ricky Ha scritto: credo sia l'opposto di quello che hai detto tu, anche se non vorrei sbagliarmi. Si si hai ragione, ho copiato male i valori inserendo il segno negativo all'espenente, come hai già ben detto il discorso è inverso a quello da me effettuato, con il complesso dell'ammoniaca c'è troppo ione argento libero rispetto al complesso con il cianuro. Mi scuso per l'errore ![]() Per quanto riguarda il farmacista, non dico niente la notizia si commenta da sola. ![]() Chemistry4888 2012-04-21, 18:40 ora sarebbe bello sapere se si riesce a trovare una alternativa! ![]() 2012-04-22, 02:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-04-22, 02:40 da Chemistry4888.) Ho cercato qualche tabella in cui venivano riportate le Kf dei complessi di Ag(I) con vari leganti, purtroppo i migliori che ci sono, oltre a quelli da te citati, ioduro e tiosolfato e naturalmente quello con il cianuro, sono questi: Kf [Ag(1,10-fenantrolina)2]+ = Kf [Ag(SCN)4]3- = ma siamo sempre nello stesso ordine di grandezza dello ioduro e del tiosolfato. Si potrebbe provare l'argentatura con uno di questi e vedere il risultato finale magari si ottiene comunque una buona argentatura. Chemistry4888 2012-04-22, 10:30 sarebbe una cosa interessante si potrebbe tentare con del KI molto in eccesso visti i rapporti stechiometrici sono necessari 4 moli di I- per ogni mole di Ag+ 2012-04-22, 14:21 Ma se usi KI non ti si ossida lo iodio all'anodo? |
« Precedente | Successivo » |