2014-01-27, 22:52
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare, sto preparando un esame di chimica e fra i temi d'esame c'è questa redox (mi si chiede di bilanciarla per poi andare avanti con l'esercizio stechiometrico poichè per farlo mi servono le proporzioni fra moli e su quello non ho problemi, ma non riesco proprio a capire come fare questo passaggio)
CaS (l) + CaSO4 (s) → CaO (s) + SO2 (g)
Non riesco a capire quale sia la coppia che si riduce e quella che si ossida poichè l'unico elemento che cambia n°O è di fatto lo zolfo(ma potrei sbagliarmi?) quindi dovrei utilizzare come semi reazioni solo quelle contenti zolfo e bilanciarla in questo modo o c'è un altro metodo?Dovrei usare l'acqua?
scusate la domanda molto stupida.
Salve a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare, sto preparando un esame di chimica e fra i temi d'esame c'è questa redox (mi si chiede di bilanciarla per poi andare avanti con l'esercizio stechiometrico poichè per farlo mi servono le proporzioni fra moli e su quello non ho problemi, ma non riesco proprio a capire come fare questo passaggio)
CaS (l) + CaSO4 (s) → CaO (s) + SO2 (g)
Non riesco a capire quale sia la coppia che si riduce e quella che si ossida poichè l'unico elemento che cambia n°O è di fatto lo zolfo(ma potrei sbagliarmi?) quindi dovrei utilizzare come semi reazioni solo quelle contenti zolfo e bilanciarla in questo modo o c'è un altro metodo?Dovrei usare l'acqua?
scusate la domanda molto stupida.